Risorse, Economia e Ambiente

Il blog di ASPO-Italia, sezione italiana dell'associazione internazionale per lo studio del picco del petrolio e del gas (ASPO)

venerdì, agosto 03, 2012

Risorse Economia Ambiente si trasferisce

›
Da oggi ci trovate su Wordpress ma anche su Facebook , su Twitter e su Anobii
115 commenti:
martedì, luglio 24, 2012

La nuova terrificante Matematica del Riscaldamento Globale

›
Tre numeri semplici che si aggiungono alla catastrofe globale e che chiariscono quale sia il vero nemico Illustrazione di Edel Rodrig...
2 commenti:
giovedì, luglio 19, 2012

Smentito il Picco del Petrolio? Il Meccanismo della Negazione al Lavoro

›
Da Cassandra's Legacy . Traduzione di Massimiliano Rupalti La pubblicazione del rapporto dal titolo “ Petrolio: la pr...
8 commenti:
sabato, luglio 14, 2012

Attraversando una stanza piena di elefanti

›
Di Francesco Aliprandi,  pubblicato su Informazione Energetica Una delle presentazioni che più mi ha colpito al congresso ASPO Vienna...
martedì, luglio 10, 2012

Il Petrolio non convenzionale non cambia i giochi

›
Da The Automatic Earth del 3 luglio 2012. Traduzione di Massimiliano Rupalti, rivisione di Lou Del Bello e Francesco Aliprandi I p...
11 commenti:
sabato, luglio 07, 2012

Il picco del petrolio e il ritorno degli abbondantisti

›
Una nota di Aspo Italia pubblicata su Qualenergia il 6 luglio 2012 Dal tempo della prima grande crisi del petrolio, cominciata nel...
2 commenti:
martedì, luglio 03, 2012

Dall'università di Harvard un nuovo report sull'energia con ipotesi insensate

›
Da The Oil Drum del 1 luglio 2012, post originale di David Summers, traduzione di Francesco Aliprandi La serie di post OGPSS [1] de...
1 commento:
domenica, luglio 01, 2012

Inizia a emergere la realtà del gas di scisti (shale gas)

›
Da The Automatic Earth del 24 giugno 2012. Traduzione di Massimiliano Rupalti, revisione Francesco Aliprandi Qui su...
2 commenti:
giovedì, giugno 28, 2012

il petrolio c'è. Ma quanta fatica ci costa?

›
Di Ugo Bardi Abbiamo visto ultimamente una serie di commenti sulla stampa e sul web che sostengono che il problema del picco del p...
2 commenti:
lunedì, giugno 25, 2012

In bicicletta per via Carlo Marx

›
Riflessioni di un ciclista attento di Armando Boccone La causa che mi porta a percorrere in bicicletta via Carlo Marx è l’uso delle...
1 commento:
lunedì, giugno 18, 2012

Energia su scala galattica

›
Da Do the Math del 12.07.2011. Traduzione di Antonio Tozzi, revisione di Simona Rossi. Dall'inizio della Rivoluzione Industrial...
6 commenti:
giovedì, giugno 14, 2012

Cinquanta primavere silenziose

›
Da Sottobosco.info Il 2012 è un anno di ricorrenze importanti. Cadono in questi dodici mesi i quarant’anni del rapporto Limiti dello...
1 commento:
lunedì, giugno 11, 2012

L'impronta dell'acqua dell'umanità - terza parte

›
di Arjen Y. Hoekstra e Mesfin M. Mekonnen Dipartimento di ingegneria e gestione dell'acqua, Università di Twente, P.O. Box 217, ...
venerdì, giugno 08, 2012

L'impronta dell'acqua dell'umanità - seconda parte

›
di Arjen Y. Hoekstra e Mesfin M. Mekonnen Dipartimento di ingegneria e gestione dell'acqua, Università di Twente, P.O. Box 217, 7...
mercoledì, giugno 06, 2012

L'impronta dell'acqua dell'umanità - prima parte

›
di Arjen Y. Hoekstra e Mesfin M. Mekonnen Dipartimento di ingegneria e gestione dell'acqua, Università di Twente, P.O. Box 217, 750...
lunedì, giugno 04, 2012

Il prezzo dei petroli

›
Originale in spagnolo su The Oil Crash . Traduzione di Massimiliano Rupalti Di Luis Cosin 1. Prezzo del petrolio o pr...
martedì, maggio 29, 2012

Lo Shale Gas visto dalla Russia

›
Da Club Orlov . Traduzione di Massimiliano Rupalti La storia ufficiale dello shale gas (gas di scisti) è più o meno questa: ...
7 commenti:
sabato, maggio 26, 2012

Quando la domanda supera l'offerta: ragioni strutturali degli alti prezzi del petrolio

›
Da “ The Oil Crash ” del 14 settembre 2011. Traduzione di Massimiliano Rupalti Guest post di Antonio Turiel Cari lettori, Men...
lunedì, maggio 21, 2012

La degenerazione industriale

›
Articolo da  The Oil Crash . Traduzione di Massimiliano Rupalti Immagine da http://sightsandlights.blogspot.com.es Di Ant...
giovedì, maggio 17, 2012

Scarsità dei metalli: domani il “picco di tutto”

›
Da Oil Man . Traduzione di Massimiliano Rupalti Ringrazio la redazione di Science & Vie che questo mese mi propone un'inchie...
5 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.