
E' stato appena firmato un accordo tra Enel e la Provincia di Firenze per la realizzazione di un impianto fotovoltaico che illuminerà il parco di Villa Demidoff a Pratolino. Il parco è un autentico gioiello, meta di bellissime scampagnate estive per i fiorentini, e il progetto, per non essere da meno, è stato definito un diamante che produce energia dal Sole.
Benissimo, non può che far piacere che simili iniziative prendano piede. Finché però non si va a guardare i numeri. L'impianto è montato su una struttura di 8 metri di diametro, composta da 70 facce triangolari, di cui 38 sono costituite da pannelli appunto triangolari. La potenza di picco installata è dichiarata essere di 20 kW di picco, in questo comunicato, ma facendomi due conti delle superfici e assumendo l'efficienza dei migliori monocristallini, mi tornerebbero 13 kWp. I pannelli non sono orientati ottimamente, essendo spalmati su una semisfera, per cui, con qualche conto, si trova che il tutto è comparabile ad un impianto tradizionale di circa 8 kWp. Quello che vorrei riuscire (condomini permettendo) mettere sul tetto per alimentare 4-5 appartamenti.
Il tutto per un costo complessivo di un milione di euro! No, non ho sbagliato a scrivere, sono circa 77 mila euro a kW di picco, 125 mila se si considera la minor resa rispetto ad un impianto tradizionale. Tanto per dare un'idea, i prezzi correnti per un buon impianto fotovoltaico, chiavi in mano, viaggiano sui 7-8 mila euro per kWp, prendendo il meglio del meglio. Il tutto produrrà un risparmio per la Provincia, in termini di energia elettrica, di 50 mila euro (in 25 anni, secondo i miei calcoli, cioè in tutta la vita dell'impianto).
Ma leggendo per bene si scopre l'inghippo: nell'impianto è compreso un sistema di accumulo ad idrogeno, con 3 sfere di un paio di metri di diametro per immagazzinare il gas in idruri metallici. Dai dati disponibili non si capisce quale sia la capacità del sistema, e quindi quali siano i costi per kWh accumulato. Si può però fare qualche confronto con i costi di sistemi alternativi. E senza tener conto dell'efficienza, che in un sistema ad idrogeno difficilmente supera il 50%, più probabilmente, anche con le costosissime celle a combustibile, è intorno al 40%.
In una giornata estiva il "diamante" può produrre, all'incirca, 50 kWh. Mi servono circa 100 kWh di batterie, per poterle usare al 50% della capacità e migliorarne la durata. Posso utilizzare accumulatori al piombo appositi, per un costo di circa 30 mila euro. Usando batterie a litio-polimeri i costi sono dell'ordine dei 120 mila euro, ma la durata è molto maggiore. Il sistema mi restituisce in entrambi i casi almeno 40 kWh, il doppio di quanto faccia quello ad idrogeno, il che significa che posso utilizzare un impianto grande la metà per soddisfare gli stessi bisogni di elettricità.
A Pratolino sarebbe stato innovativo sfruttare le potenzialità del mini-idroelettrico. Il parco è ricco di corsi d'acqua, piccoli bacini, non sarebbe stato complicato crearne di nuovi e sfruttare i dislivelli naturali per pompare l'acqua in salita di giorno e usarla di notte per produrre corrente. Non è banale, 50 chilowattora sono quasi 400 metri cubi d'acqua sollevati di 50 metri. Ma rientra ancora nel fattibile, con efficienze un po' peggiori delle batterie (sicuramente non disastrose come per l'idrogeno) e costi che non credo proprio arrivino al milione di euro.
Comunque anche facendo i conti di un sistema ad idrogeno, i costi non risultano poi così spaventosi. Un sistema di celle a combustibile da 8 kW costa qualcosa intorno a 70 mila euro, e il sistema di accumulo probabilmente qualcosa di meno. Non ho dati sulla durata, le celle a combustibile sono oggetti delicati.
Considerando i pannelli "su misura", la soluzione artistica, ecc. è comunque difficile superare i 400 mila €. Uno sproposito, ma ancora meno della metà del costo previsto. Bé, almeno non si fanno danni come per i biocombustibili. Speriamo solo che non faccia passare l'idea che il fotovoltaico è solo un giocattolo carissimo, sarebbe un'ulteriore conferma che l'idrogeno è il peggior nemico delle rinnovabili.
In base ai tuoi calcoli, Gianni, hai trovato un'altra dimostrazione che l'estetica e le mode possono dominare sull'efficienza energetica! La propensione dell'uomo alla "bellezza" e alla psicologia di massa è molto più forte di quella alla razionalità.
RispondiEliminaNon a caso, tutte le grandi religioni condannano i cosidetti "idoli". L'esperienza potrebbe insegnare, ma troppo spesso non vogliamo imparare. Sigh
Bè...dal punto di vista fotovoltaico è un non senso.
RispondiEliminaComunque sul solare in Italia sarei più ottimista e lo dico da interno al settore. Qualche impianto ben fatto e di una certa potenza incomincia ad essere realizzato grazie al conto energia e i prezzi dovrebbero calare. E per il prezzo al kWp starei in un intervallo tra i 6000 e i 7000 euro per impianti domestici. Per quelli di grossa taglia siamo anche a meno.
Ma siamo sicuri che sia un'operazione in buona fede?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAvete mai visto lo stato di incuria che regna nella parte del Parco non aperto al pubblico?
RispondiEliminaE lo scarico dei liquami che viene fatto direttamente nel Mugnoncello senza depurazione?
:-((
Il buon Matteo aveva da mettersi in mostra, questa è la classica "cravatta al ciuco"... pre-elettorale