martedì, aprile 15, 2008

Clima ed Energia: le sfide del futuro




Il titolo riprende la frase finale del meteorologo Luca Lombroso, socio Aspoitalia, intervistato il 9 aprile da Corrado Augias a Le Storie (cliccare sull'immagine per andare al link della puntata).

Il fatto che la televisione dia spazio in orari "abbordabili" a temi come questi è senz'altro positivo. Luca, in una mezz'oretta, ha avuto modo di toccare una gran quantità di aspetti che si intrecciano in quella che è la complessità dei sistemi. Buona visione.


[I commentatori e i lettori che lo desiderano, possono inviare materiale che ritengono interessante per la discussione a franco.galvagno@gmail.com. Esso potrà essere rielaborato oppure pubblicato tal quale (nel caso di post già pronti), sempre con il riferimento dell'autore/contributore]

5 commenti:

  1. Anonimo10:11 AM

    C'è aria di disperazione... nessuno fa più commenti...

    RispondiElimina
  2. Anonimo10:24 AM

    Io non riesco a vedere nemmeno il filmato...

    RispondiElimina
  3. Anonimo11:55 AM

    Sullo stesso argomento, avete visto l'articolo della Repubblica di Torinoa proposito del veicolo del futuro ?

    http://torino.repubblica.it/dettaglio/H-due-il-veicolo-del-futuro-e-unidea-tutta-piemontese/1445444

    --ChT

    RispondiElimina
  4. Anonimo12:20 PM

    Bello quel veicolo del futuro ad idrogeno riportato da Repubblica.
    Quale futuro però? Quando tramonterà una volta per tutte la bufala dell'idrogeno?

    Paolo B.

    RispondiElimina
  5. Anonimo9:49 PM

    Dobbiamo porre attenzione a come si presentano determinati argomenti, seppure bassati su ricerche scientifiche e dati reali.
    LA gente di catastrofismo ne ha piene le ....non ne vuol più sentir parlare. Credo a ragione.
    Per avere efficacia occorre presentare le cose in altri modi.

    Il prof. BArdi, ad esempio, per il picco del petrolio, è un esempio da imitare.

    Nota informativa: oggi sul Sole un articolo sul petrolio con l'informazione del "picco russo" fatto l'anno scorso. Secondo dirette dichiarazioni russe, la produzione toccata nel 2007 resterà alla storia e non sarà mai più eguagliata dalla loro industria.
    Infatti siamo a 114 $...non immagino cosa succederà se risalisse il $ sull'€ e il petrolio non arretrasse proporzionalmente
    Fab

    RispondiElimina