sabato, novembre 12, 2011

I prossimi quarant'anni

Pubblichiamo in italiano, a seguire, uno stralcio del libro di prossima pubblicazione "I prossimi quarant'anni", in cui il famoso "economista ecologista" Herman Daly espone magistralmente le motivazioni economiche della fine della crescita.
Tempo fa, avevo sintetizzato, qui, il pensiero economico di Daly, commentando uno dei suoi libri. In quest'altro articolo, ho provato a spiegare (sono un ingegnere e non un economista) il concetto di "marginale" in economia, citato spesso da Daly nell'analisi che ora vi propongo.
In un momento storico drammatico, in cui cominciano ad avvertirsi i primi sinistri scricchiolii di un sistema economico illusoriamente fondato sulla crescita illimitata e, in particolare, il nostro paese si dibatte in una crisi da cui non sappiamo se e come ne uscirà, gli ammonimenti di Daly indicano una strada per il risanamento in controtendenza rispetto alle ricette fallimentari che molti continuano ancora a proporre. Speriamo che la traumatica situazione che stiamo vivendo inneschi quel "pentimento" che auspica Daly.
Il testo originario è qui e mi scuso per eventuali imperfezioni della traduzione.

Di Herman Daly

Quaranta anni fa, quando lessi The Limits to Growth, pensavo già che la crescita dell’uso totale delle risorse (popolazione x uso pro capite delle risorse) si sarebbe fermata entro i successivi quarant’anni. L’analisi modellistica del gruppo di Meadows era la conferma certa della convinzione diffusa basata su principi risalenti per lo meno a Malthus e ai primi economisti di scuola classica.

Bene, a distanza di quarant’anni, la crescita economica è ancora l’obiettivo politico praticamente di tutte le nazioni – è innegabile. Gli economisti della crescita dicono che i “neo Malthusiani” hanno semplicemente sbagliato e che continueremo a crescere. Ma io penso che la crescita economica sia già finita, nel senso che la continuazione della crescita è attualmente antieconomica – costa più di quanto vale al margine e ci rende più poveri che ricchi. La chiamiamo ancora crescita economica, o semplicemente ”crescita” nella confusa convinzione che crescita debba sempre intendersi in senso economico. Io sostengo che noi - specialmente coloro che vivono nei paesi ricchi - abbiamo raggiunto il limite economico della crescita, ma non lo sappiamo e disperatamente neghiamo l’evidenza di una contabilità nazionale imperfetta, perché la crescita è il nostro idolo e smettere di adorarlo è un anatema.

E’ incontestabile che se ci chiedessimo se preferiremmo vivere in una grotta congelando al buio invece di accettare i benefici che abbiamo tratto dallo sviluppo, la risposta sarebbe, ovviamente, no. I benefici complessivi dello sviluppo sono, a mio avviso, maggiori dei costi complessivi, sebbene taluni studiosi di economia dibattano questa questione.

In ogni caso non possiamo distruggere il passato e bisogna essere grati a coloro che hanno pagato i costi della creazione del benessere di cui oggi noi godiamo. Ma come ogni economista che si rispetti dovrebbe sapere, sono i costi e i benefici marginali (non totali) che sono rilevanti per determinare quando la crescita diventa antieconomica. I benefici marginali sono in declino, perché ormai soddisfiamo i nostri più pressanti bisogni primari; i costi marginali crescono, perché usiamo innanzitutto le risorse più accessibili e sacrifichiamo alla crescita gli ultimi servizi ecosistemici vitali (trasformiamo la natura in artefatti). I benefici marginali del possesso di una terza autovettura valgono il costo marginale dello sconvolgimento climatico e l'innalzamento del livello del mare? Il calo dei benefici marginali uguaglierà l’aumento dei costi marginali mentre i benefici netti sono positivi - proprio quando i benefici netti cumulativi di crescita del passato sono al massimo! Nessuno è contro l'essere più ricco, almeno fino a un sufficiente livello di ricchezza. Che essere ricco sia meglio di essere poveri è una verità lapalissiana. Che la crescita ci renda sempre più ricchi è un errore elementare anche all'interno della logica di base di un’ economia standard.

Quanto detto prima, ci suggerisce che non vogliamo veramente sapere quando la crescita diventa antieconomica, perché allora dovremmo smettere di crescere in quel punto - e non sappiamo come gestire un stato stazionario dell'economia, e che siamo religiosamente impegnati in un'ideologia dell’assenza di limiti. Noi vogliamo credere che la crescita può "curare la povertà" senza distribuzione e senza limitare la dimensione produttiva della nicchia umana. Per mantenere questo stato di illusione si confondono due distinti significati del termine "crescita economica". A volte ci si riferisce alla crescita di quella cosa che chiamiamo economia (il sottosistema fisico del nostro mondo costituito dalle scorte di popolazione e ricchezza, e dai flussi di produzione e consumo). Quando l'economia diventa fisicamente più grande, noi la chiamiamo "crescita economica". Ma il termine ha anche un secondo significato molto diverso - se la crescita di tutto ciò che produce dei benefici aumenta più rapidamente dei costi, anche quella noi la chiamiamo "crescita economica" - la crescita è economica nel senso che produce un beneficio netto o un profitto. Ora, "crescita economica" nel primo senso comporta "crescita economica" nel secondo senso? No, assolutamente no. L'idea che una economia più grande debba sempre renderci più ricchi è pura confusione.

Che gli economisti debbano contribuire a questa confusione è sconcertante perché tutti i microeconomisti si dedicano a trovare la scala ottimale di una determinata attività - il punto oltre il quale i costi marginali superano i benefici marginali e un'ulteriore crescita sarebbe antieconomica. La formula Ricavo marginale = costo marginale è anche chiamata "quando si ferma la legge" di crescita per un'impresa. Perché questa semplice logica di ottimizzazione scompare nella macroeconomia? Perché la crescita della macro-economia non è soggetta ad una analoga "quando fermare la legge"?

Ci rendiamo conto che tutte le attività microeconomiche fanno parte del sistema più grande macroeconomico, e la loro crescita provoca lo spostamento e il sacrificio di altre parti del sistema. Ma la macro-economia è concepita come il tutto, e quando si espande, presumibilmente nel vuoto, non sposta nulla, e non comporta, quindi, alcun effetto costi-benefici. Ma questo è falso, naturalmente. Anche la macro-economia è una parte, un sottosistema della biosfera, una parte della Più Grande Economia degli ecosistemi naturali. Anche la crescita della macro-economia impone un “costo opportunità” crescente della riduzione di capitale naturale che ad un certo punto limiterà l'ulteriore crescita.

Ma alcuni dicono che se la nostra misura empirica della crescita è il PIL, basato sull’acquisto e la vendita volontarie di beni e servizi finali in libero mercato, allora, ciò garantisce che la crescita sia sempre costituita da beni e non da "mali". Questo accade perché la gente volontariamente acquista solo beni. Se essi, infatti, comprassero “mali” allora dovremmo ridefinirlo come un bene! Vero abbastanza, ma fino ad un certo punto. Il libero mercato non stabilisce un prezzo per i mali – i mali, tuttavia, sono inevitabilmente prodotti indivisi dai beni. Da quando i mali sono senza prezzo, la contabilità del PIL non può sottrarli – invece registra la produzione aggiuntiva di anti-mali (che invece hanno un prezzo), e li conta come merci. Per esempio, non sottraiamo il costo dell'inquinamento come un male, ma si aggiunge il valore della pulizia dell’inquinamento come un bene.
Questa è la contabilità asimmetrica. Inoltre calcoliamo il consumo del capitale naturale (l'esaurimento di miniere, pozzi, falde acquifere, foreste, pesca, terriccio, ecc) come se si trattasse di reddito, piuttosto che riduzione del capitale- un colossale errore contabile. Paradossalmente, quindi, il PIL, qualunque cosa misuri, è anche il miglior indice statistico che abbiamo dell'aggregato di inquinamento, esaurimento, congestione e perdita di biodiversità. L’economista Kenneth Boulding ha suggerito, un po’ ironicamente, di ridefinirlo Costo Interno Lordo. Almeno dovremmo mettere costi e benefici in una contabilità separata per il confronto. Economisti e psicologi stanno scoprendo che, al di là di una soglia di sufficienza, la correlazione positiva tra PIL e felicità soggettiva* scompare. Questo non è sorprendente perché il PIL non è mai stato inteso come misura di felicità o di benessere - solo di attività, alcune delle quali sono gioiose, benefiche, altre purtroppo necessarie, correttive, banali, dannose, e, talora, stupide.

In sintesi, la crescita economica in senso 1 (scala) può essere, e negli Stati Uniti è diventata, crescita antieconomica in senso 2 (benefici netti). Ed è il senso 2 che conta di più. Penso che I limiti dello sviluppo in senso 2 siano stati raggiunti negli ultimi quaranta anni, ma che li abbiamo volontariamente negati, con grande danno della maggior parte di noi, ma a beneficio di una élite minoritaria che continua a spingere per una ideologia della crescita , perché ha trovato il modo di privatizzare i benefici della crescita e socializzare i costi sempre maggiori. Ora la questione che mi pongo è: è possibile che la negazione, l’ illusione e l’offuscamento durino altri quarant'anni? E, se continuiamo a negare il limite alla crescita economica, quanto tempo abbiamo prima di schiantarci contro i più discontinui e catastrofici limiti biofisici? Sono fiducioso che nei prossimi quarant’ anni potremo finalmente riconoscere e adattarci al più clemente possibile limite economico. L'adattamento significa passare dalla crescita ad un stato stazionario dell'economia, quasi certamente di scala più piccola di quello attuale. Con scala intendo dimensioni fisiche dell'economia rispetto all’ecosistema, probabilmente meglio commisurato con il rendimento delle risorse. E, ironia della sorte, il miglior indice esistente che abbiamo è probabilmente il PIL reale!

Devo confessarlo, sono sorpreso che la negazione abbia resistito per quarant’anni. Penso che risvegliarci dal nostro stato di confusione e illusione richiederà una specie di pentimento e conversione, per dirla in termini religiosi. È inutile "prevedere" se avremo la forza spirituale e la chiarezza razionale per una tale conversione. La previsione della direzione della storia si fonda su un determinismo che nega scopo e sforzo come cause indipendenti. Nessuno ottiene un premio per aver predetto il suo comportamento. La previsione del comportamento altrui è problematica, perché gli altri sono così troppo se stessi. E, se siamo davvero deterministi, allora non importa ciò che prevediamo - anche le nostre previsioni sono determinate. Come non-determinista spero e lavoro per porre fine alla crescita-mania entro i prossimi quarant’anni. Questa è la mia personale scommessa sul futuro a medio termine. Quanta fiducia ho di vincere questa scommessa? Circa il 30%, forse. È del tutto plausibile che avremo il totale esaurimento delle risorse della terra e dei sistemi di supporto vitale nel tentativo rovinosamente dissipativo di crescere all’infinito: forse con la conquista militare delle risorse di altre nazioni 'e dei rimanenti beni comuni globali, forse con il tentativo di conquistare la "frontiera alta" dello spazio. Molti pensano che sol perché abbiamo gestito un paio di spedizioni spaziali dal costo enorme, la fantascientifica colonizzazione dello spazio siderale sia tecnicamente, economicamente, politicamente, ed eticamente praticabile. E queste sono le stesse persone che ci dicono che mantenere l’economia sulla terra in uno stato stazionario è un compito troppo difficile da realizzare.

* Si tratta del cosiddetto “Paradosso della felicità” di Easterlin. Il Paradosso della felicità, analizza il rapporto tra felicità (o meglio “soddisfazione”) di ogni individuo e la sua ricchezza. Il risultato individua (e per questo diventa un paradosso) un rapporto tra i due valori inversamente proporzionale, cioè a maggior ricchezza corrisponderebbe una riduzione della felicità .

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Buongiorno.
La parola CRESCITA lievita sulla bocca di tutti ogni momento della giornata, e solo con accezione positiva. Napolitano e Monti, e tutti gli altri dietro.
Anche oggi ho sentito che la crisi è ECONOMICO FINANZIARIA, della crisi ecosistemica ed energetica nemmeno un accenno.

Il disastro idrogeologico è già alle spalle eppure anche lì c'è stata una crescita (di danni e di morti).

L'inquinamento aumenta ovvero cresce, ma anche lì niente.

L'EROEI della CRESCITA sta calando, mentre crescono gli abitanti di questo pianeta.

Non sarà per nulla facile scegliere se cibare gli abitanti del pianeta o proseguire nella scienza e tecnologia.

mauriziodaniello ha detto...

L'attuale crescita si poggia solo sulla virtualizzazione e sullo spreco!

La virtualizzazione ci salva da quello che successe in URSS e altri Stati in crisi ma è semplicemente nascondere "i problemi sotto il tappeto" dato che in realtà stiamo bruciando le riserve.

Eliminando lo spreco avremmo tutte le energie che ci servono MA poi saremmo allo stesso punto e inoltre ci sarebbe un momento d'abbondanza che ci inviterebbe allo spreco di nuovo, facendoci cadere in tentazione e alla dannazione materiale.

Allora? Basta sapere che eliminando lo spreco possiamo usare questo tempo in più e queste energie per sviluppare nuove energie e riciclare i materiali.

ma non è finita perchè si raggiungerebbe un'altro "punto di pareggio" se poi non usiamo nel futuro espanderci nelle stelle.

Ciao

Anonimo ha detto...

@maurizio daniello

Non farei troppo affidamento sulla colonizzazione dello spazio:

http://physics.ucsd.edu/do-the-math/2011/10/stranded-resources/

mauriziodaniello ha detto...

Letto, ottimo articolo e grazie del link, e posso dirti che è vero quello che dice (ammazza che pessimista!!) ma che esistono parecchie sonde che con una piccola energia o nulla sono in giro per lo spazio proprio sfruttando il lancio gravitazionale dei pianeti stessi (comunque salvo la Terra si potrebbe usare l'energia atomica direttamente
-
http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/14/USA_razzo_atomico_russo_per_co_0_9201143665.shtml
-
) dunque nel trasporto merci robotizzato dove il tempo non è un urgenza dato ora che una nave marina da carico impiega anche anni per consegnare merce non deperibile.
.
L'unica è sfuggire da le gravità una volta "in terra" che richiede sforzi enormi ma faccio affidamento ad un tempo che verrà, dove i motori "curvatura con antimateria" e che per ora è impossibile come un auto che vada (era definito quasi un muro dato che anche un treno entrando in galleria si "doveva" morire secondo loro) sui 300km/h per il 1900!!!
Ovvio che ci serve tempo e se lo sprechiamo logicamente decade la speranza dato che di speranza e non di certezza si parla dato che è un lontano futuro.
.
Ciao

mauriziodaniello ha detto...

qualche link per sognare:

http://physics.ucsd.edu/do-the-math/2011/10/stranded-resources/
http://oggiscienza.wordpress.com/2009/11/27/rubbia-%E2%80%9Cil-razzo-nucleare-ci-portera-su-marte%E2%80%9D/

http://www.fabiofeminofantascience.org/RETROFUTURE/RETROFUTURE29.html

http://newsspazio.blogspot.com/2011/06/un-motore-spaziale-fusione-nucleare.html

Ciao