

In questo precedente articolo abbiamo analizzato il calo storico del Consumo Interno Lordo di energia primaria in Italia e stimato gli effetti nel 2009 di tale sensibile riduzione sulle emissioni di gas serra.
Completiamo l’analisi con i due grafici allegati, che sintetizzano la scomposizione di tali consumi nel 2009 per fonte e per usi. Si può notare, effettuando il confronto con il grafico del 2008, contenuto in quest'altro mio post, un calo percentuale dei combustibili fossili a favore delle rinnovabili e un incremento del peso complessivo dell’uso di energia elettrica rispetto agli altri usi.
Completiamo l’analisi con i due grafici allegati, che sintetizzano la scomposizione di tali consumi nel 2009 per fonte e per usi. Si può notare, effettuando il confronto con il grafico del 2008, contenuto in quest'altro mio post, un calo percentuale dei combustibili fossili a favore delle rinnovabili e un incremento del peso complessivo dell’uso di energia elettrica rispetto agli altri usi.
Nessun commento:
Posta un commento