sabato, giugno 13, 2009

L'architettura del post picco

BedZED, quartiere periferico a sud di Londra, vicino a Wallington



created by Gianluca Ruggieri e Valentina Sachero




“It's the architecture, stupid”. Così non molto tempo fa veniva risposto alla domanda: chi ha in mano le chiavi del termostato globale?
Certamente la competizione su chi ha la maggior responsabilità nel consumo di risorse non rinnovabili e nelle emissioni di gas ad effetto serra lascia il tempo che trova. Di volta in volta, in base al tipo di dati che si sceglie di analizzare potremmo rispondere l'automobile, la generazione elettrica, l'economia industriale o l'agricoltura intensiva. Ma è chiaro per chiunque che il settore delle costruzioni e degli edifici continua a consumare suolo, materiali non rinnovabili ed energia sia in fase di costruzione, sia in fase di esercizio e persino in fase di dismissione.
Per questo motivo l'azione legislativa sta dando una crescente importanza alla regolazione delle attività di costruzione e di ristrutturazione. Basti pensare alla Direttiva Europea 91 del 2002 sulle prestazioni energetiche degli edifici, al suo processo di recepimento e all'azione di verifica che porterà probabilmente presto a ulteriori provvedimenti legislativi. Basti pensare che nelle scorse settimane la Commissione del parlamento europeo che si occupa di energia industria ricerca e trasporti (ITRE) ha votato una mozione che dovrebbe portare all'obbligo per tutti gli edifici nuovi di risultare a emissioni zero entro il 2019.

Ma di cosa si parla invece nelle riviste di architettura, nelle mostre, nelle università o sui quotidiani nazionali? E soprattutto, cosa viene chiesto dai committenti, e in particolare dai committenti pubblici o dai grandi committenti privati?
Premesso che non siamo architetti e che quindi il nostro è uno sguardo collaterale, pronto a qualunque smentita, ci sembra in tutta onestà di poter dire che gli approcci più interessanti in un'ottica di post picco ancora stentano ad affermarsi. Per usare un eufemismo.
Potrebbe essere interessante cercare di ripercorrere le migliori esperienze, che affondano in molti casi le radici in progetti che iniziati a partire dai primi anni settanta. Ma spesso si impara di più da un esperimento non riuscito piuttosto che da uno riuscito.
Preferiamo quindi farci condurre da Franco La Cecla in un viaggio attraverso quello che ancora non funziona (Franco La Cecla “Contro l'architettura” Bollati Boringhieri 2008, 117 pag. 12 euro). Architetto di formazione, La Cecla decide presto di rinunciare a praticare la professione (come spiega bene lui stesso nel primo capitolo), ma negli anni è coinvolto come consulente in innumerevoli progetti a livello internazionale. In questo agile volumetto racconta efficacemente le sue più recenti esperienze che lo hanno portato a operare a Tirana, a Barcellona e a New York in quest'ultimo caso con Renzo Piano nel progetto del nuovo Campus della Columbia University ad Harlem. Dalle esperienze non riuscite di La Cecla c'è molto da imparare: “Trasformare finalmente le città in qualcosa di moderno, usando tecnologie, edilizia, servizi per correre ai ripari adesso e non tra un po', questo è forse l'unico compito che potrebbero assumersi gli architetti, a patto che ne siano capaci e che la loro competenza non sia invece ridotta a quella di semplici vetrinisti di boutique.
Essere contemporanei significherebbe oggi prendere sul serio la catastrofe imminente, la slumizzazione del mondo, la fine della città per esaurimento delle risorse, la questione della sopravvivenza, di una convivenza umana che faccia i conti con un ambiente costruito sostenibile, con una redistribuzione delle opportunità di accesso alle risorse, significherebbe adoperarsi in ogni modo per evitare che l'intera città diventi un luogo di conflitti efferati tra etnie, forze, gangs e soggettività impazzite.”
Quanto di questo riusciamo a portare nelle nostre università, anche in quelle dove si provano a sperimentare nuove forme didattiche? Quanto siamo contemporanei se con questo intendiamo chi “non coincide perfettamente” con il suo tempo “né si adegua alle sue pretese ed è perciò, in questo senso, inattuale; ma, proprio per questo, proprio attraverso questo scarto e questo anacronismo, egli è capace più degli altri di percepire e afferrare il suo tempo.” (Giorgio Agamben, “Che cos'è il contemporaneo?” Nottetempo 2008, 28 pag. 3 euro).
La provocazione di La Cecla riguarda soprattutto l'architettura delle grandi star (o archistar, come proposto in Silvana Micheli e Gabriella Loricco “Lo spettacolo dell'architettura. Profilo dell'archistar©” Bruno Mondadori 2003, 240 pag. 24 euro).

La realtà edilizia italiana è però ben più articolata, riguarda non solo architetti, ma anche ingegneri, progettisti di impianti e geometri, e comunque passa attraverso oltre 500 000 imprese che impiegano mediamente tre addetti ciascuna. Nella concreta esperienza di cantiere, specie in certi contesti, è inoltre fondamentale il ruolo dell'autocostruzione, magari anche attraverso interventi abusivi, in molti casi condonati a posteriori. Del resto oltre il 50% delle abitazioni italiane sono realizzate in edifici che ospitano al massimo quattro unità abitative e che quindi spesso si prestano all'intervento diretto del proprietario durante la fase di costruzione.
Insomma, la realtà concreta della maggioranza degli interventi edilizi è molto lontana dalle riviste patinate o dagli inserti specializzati dei quotidiani nazionali. Anche in questo contesto però c'è qualcuno che prova a essere contemporaneo e anacronistico allo stesso tempo. È il caso ad esempio di Adriano Paolella che insegna Tecnologia alla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria.

In un libretto di qualche tempo fa (Adriano Paolella “Progettare per abitare. Dalla percezione delle richieste alle soluzioni tecnologiche” Elèuthera 2003, 136 pag. 10 euro) aveva già raccontato di alcuni interessanti laboratori durante i quali propose ai suoi studenti di leggere la realtà del costruito (e soprattutto dell'autocostruito) in alcuni quartieri di Reggio Calabria. Il tentativo era di interpretare i desideri e le esigenze degli abitanti stessi oltre che di verificarne le abilità operative e le capacità tecniche. A partire da questo gli studenti avrebbero dovuto proporre delle soluzioni progettuali ai bisogni emersi, che fossero direttamente realizzabili dagli occupanti, al limite con l'ausilio di artigiani locali.
“L'architettura tradizionale e le tecniche connesse sono le rappresentazioni di un mondo spesso povero e oppresso in cui le condizioni di vita erano insostenibili, ciò non toglie che queste tecniche siano una risposta di capacità tecnica applicata di grande valore che non può essere dispersa”. Si tratta quindi di ri-appropriarsi delle tecnologie appropriate, apparentemente inattuali in un contesto dove il settore edilizio si è caratterizzato per una ricerca di soluzioni tecnicamente innovative ma non in grado di garantire alcun miglioramento in ordine ai temi sociali e ambientali.
Sulle tecnologie appropriate, contiamo di tornare presto. Per ora basti ricordare che il concetto fu introdotto da Ernest Schumacher nei primi anni settanta. In studi successivi si è arrivati a definire le tecnologie appropriate come quelle tecnologie che cercano di aiutare le capacità umane di capire, operare e migliorare le tecnologie perché possano portare un beneficio alle persone, avendo il minor impatto ambientale e sociale sulle comunità e sul pianeta.
Per essere appropriata una tecnologia dovrebbe essere quindi di piccola scala, energeticamente efficiente, ambientalmente compatibile, ad alta intensità di lavoro, controllata dalla comunità e sostenibile a livello locale.
Paolella è tornato più recentemente su questi temi (Adriano Paolella “Attraverso la tecnica. Deindustralizzazione, cultura locale e architettura ecologica” Elèuthera 2008, 79 pag. 9 euro) ricordandoci l'importanza della comunità che deve tornare a poter gestire il proprio territorio anche attraverso le sue capacità tecniche. I processi produttivi devono “tornare a rispondere alle effettive necessità delle comunità locali”.
Attraverso la capacità tecnica diffusa, e la produttività locale, si può stringere il legame tra domanda e offerta, tra insediamenti e uso sostenibile delle risorse locali.”
Ma l'approccio di Paolella va oltre il ruolo dell'architettura e dei progettisti: “ci si attenderebbe che la ricerca, l'innovazione e l'informazione scientifica e tecnologica agissero prioritariamente per contribuire alla risoluzione dei problemi; viceversa, davanti alla crescente complessità del sistema, molto frequentemente reagiscono aumentando fittiziamente la complessità e pervenendo a soluzioni complicate. Questo perché la ricerca e la tecnica praticate presuppongono di risolvere i problemi senza cambiare le condizioni dell'esistenza, lasciando immutati i caratteri dei sistemi produttivi e gli interessi degli individui e delle aziende, non chiedendo una modificazione dei comportamenti e dei processi.”
Paolella propone di “eliminare le ridondanze”, “allungare i tempi della produzione, diffondere le conoscenze, ridurre le informazioni e i prodotti”. Sembra quasi riecheggiare il motto di Alex Langer: più lento, più dolce, più profondo.
Le riflessioni di Paolella sono molto stimolanti, e aprono una sfida soprattutto per chi, come noi, ritiene che la normativa e la regolamentazione possano comunque vestire un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità del costruito.

Sarebbe fin troppo facile in questo momento sottolineare l'importanza della normativa antisisimica per le nuove costruzioni. Ma anche limitandoci al problema energetico, noi riteniamo ad esempio che la certificazione energetica degli edifici sia uno strumento fondamentale, ancora non del tutto compreso e metabolizzato dal sistema paese.
Infatti pensiamo sia possibile rispondere all'esigenza di “abitare un luogo e di utilizzarne le risorse ai minori livelli energetici possibili” attraverso la “definizione di soluzioni specifiche per i luoghi e le persone” e pensiamo che questo sia assolutamente compatibile, almeno in linea di principio, con gli strumenti regolativi che si stanno affermando.
La sfida è quindi, secondo noi, nel cercare di modulare le normative in modo tale da non indirizzare necessariamente il progettista su soluzioni pre-fabbricate, e di rimanere aperti quindi anche alla valorizzazione delle risorse locali, in termini di energia, di materiali e di maestranze. Solo in questo modo è possibile pensare che la certificazione non sia vista semplicemente come l'ennesimo adempimento burocratico fine a se stesso, ma possa diventare uno degli strumenti per la valorizzazione del nostro patrimonio edilizio. Soprattutto negli interventi di ristrutturazione e soprattutto nel caso dei piccoli edifici. A questo speriamo si possa lavorare presto.

3 commenti:

Frank Galvagno ha detto...

Grazie per questo articolo.

Sperando di non innescare polemiche, definirei l'architettura (e l'ingegneria edile) contemporanei, in italia, "scienza dello riempimento".
Riempimento di spazi estetici (che sarebbe ancora il meno peggio), e di spazi fisici (occupazione del suolo).
Quello che possiamo sperare è che davvero i parametri energetici entrino a far parte come punto cardine dell'architettura, sia in costruzione che in asercizio. Finora questo è stato sempre dato per scontato, in quanto "mascherato" dal surplus energo-minerario.

Joe Galanti ha detto...

Forse se navigaste un pò.... scoprireste che ci sono una bella quantità di architetti, sicuramente meno noti di quelli citati nell'articolo, che già da tempo lavorano all'architettura del post picco, o sostenibile o ecologica o bioarchitettura...
Su abitanews.blogspot.com i lettori possono seguire aspoitalia.blogspot.com, ma non viceversa...

gianluca ruggieri ha detto...

carissimi di abitanews

conosciamo perfettamente molte realtà interessanti, con molte etichette diverse, comprese quelle che citate voi

ma il problema non è se qualcuno è già post-picco, il problema è che tutti lo dovremo diventare, e piuttosto in fretta

sarebbe bello però preparare dei post per il blog Nuove Tecnologie Energetiche di aspoitalia, dove descrivere le esperienze più signifocative
lo facciamo assieme?