
Di questi interventi, sarebbe cosa lunga fare un riassunto o commentarli in dettaglio. Alcuni sono tradizionali, altri più innovativi, ma l'originalità di questo numero di nuntium è più che altro nella linea che lega i vari interventi, ovvero che l'energia è una questione etica. In altre parole, la questione energetica a che fare con la sua equa distribuzione fra tutti gli esseri umani. L'energia è il problema politico per eccellenza.
Non si può parlare di energia soltanto in termini di libero mercato sperando che la "mano invisibile" dell'economia provveda miracolosamente a risolvere tutti i problemi. Forse potrebbe funzionare in un contesto di abbondanza, ma in un contesto di scarsità, verso il quale ci stiamo rapidamente orientando, non si può trascurare il problema etico della distribuzione dell'energia. E' un problema certamente difficile da risolvere, ma almeno certe cose è bene dirle e questo numero di Nuntium rappresenta un primo passo nella giusta direzione
L'articolo di Ugo Bardi su nuntium n. 28 è disponibile anche sul sito aspoitalia.
/
Nessun commento:
Posta un commento