Scritto da Massimo Nicolazzi
(da "Limesonline")
Sono anni che ve la meno con l’equilibrio dei bisogni. Tranquilli che loro hanno bisogno di soldi per le pensioni quanto noi di gas e petrolio per scaldarci e muoverci. L’”arma del petrolio” e l’incubo della sicurezza energetica sono invenzione, e quasi complotto, di diplomazie e giornali. L’organo (ne) crea la funzione.
A occhio, ve la dovrei rimenare uguale per il caso Libia. Chiude il Green Stream, e si blocca un flusso di oltre 20 milioni di mc di gas/giorno.
Problemi?
In realta’ il volume che viene meno rappresenta un pezzo dell’eccesso di offerta che si e’ abbattuto sul mercato per la meravigliosa concomitanza di una crisi che ha contratto i consumi italiani di gas naturale e del varo di nuove infrastrutture (rigassificatore di Rovigo, aumento della capacita’ dei gasdotti per l’importazione da Algeria, Russia e Libia) che ne hanno in simultanea aumentato la disponibilita’. Era diventato un classico mercato della domanda E adesso spariscono di colpo oltre 20 milioni di gas importato in regime di take or pay. Tra operatori si brinda.
Dice vabbe’, ma quando poi ci riaumentano i consumi? Con lo spettacolo che abbiamo dato con il leader che c’e’ (ancora), c’e’ il rischio che chi viene dopo ci cancelli dalla lista dei clienti. E secondo voi chi viene dopo che fa? Gira il tubo? I gasdotti sono un’infrastruttura rigida. Con il Green Stream l’alternativa e’ tra portare gas in Italia o tenerlo vuoto (appunto). E ti pare che quello che viene dopo, chiunque sia, lo tiene vuoto? A piena capacita’ e a valori di oggi quel che passa in un anno per il tubo vale commercialmente un 2/3 miliardi di Euro. Richiamate quando trovate quello che ne fa a meno.
Si’ ma col petrolio e’ diverso. L’infrastruttura e’ flessibile, che basta che ci sia acqua di sotto e la nave te lo sposta dove vuoi. E grosso modo un quarto del petrolio nostro arriva da li’. Che si fa se invece che da noi lo mandano in Turchia?
Semplice. Lo compriamo dai turchi. Nel 1973 i ragazzi dell’OPEC embargarono americani e olandesi. E loro si misero a comprarlo da quelli non embargati. “The world market, like the world ocean, is one great pool”(Adelman). Se il mondo produce meno, si contrae l’offerta; e puo’ essere un guaio. Se si continua a produrre, che ognuno se lo venda poi a chi vuole, che la vita non cambia. Alla fine (magari con qualche inutile turbolenza di percorso ed un qualche aggravio di costi) finira’ sempre per (ri)distribuirsi tra chi ne ha domanda. Per la tua sicurezza energetica rivolgiti al tuo PIL, e non alla tua diplomazia.
Dice si’, ma non dimentichiamoci che un pezzo del nostro sistema di raffinazione col libico da’ il meglio di se’. Che non esiste “il” greggio. Esistono infinita’ di “greggi” diversi per gradi API, acidita’, contenuto paraffinico e quant’altro. Ogni raffineria (semplifico) e’ “tarata” su certe specifiche. E alcune nostre raffinerie con le caratteristiche del greggio libico (ed in particolare con la produzione di Bu Attifel) ci vanno a nozze. E allora? Questo non significa che se non arriva il libico si chiude; ma solo che toccherebbe nel caso cercare sul mercato greggi con caratteristiche che ci vadano vicino. Qualche difficolta’e qualche tensione magari sulla raffinazione; pero’ se vi piacciono gli incubi rivolgetevi altrove.
Insomma se anche la nuova Libia ci si rivoltasse contro (ma perche’ dovrebbe?) ce la riusciremmo a sfangare. Il danno italico non sarebbe ipoteticamente la crisi dei nostri approvvigionamenti; ma giusto quella dell’Eni, che non puo’ lasciare sul campo magari con un sorriso il proprio patrimonio libico. Ma anche questo, ipotizzando che la nuova Libia (che non c’e’) gradisca qualche investimento estero, pare scenario piu’ che remoto.
Sin qui la rimenata. Pero’ stavolta non mi riesce di sbadigliare per la preoccupazione. Stavolta c’e’ (anche) altro. Tutto il Nord Africa in ebollizione. E un pezzo di Arabia Felix a seguire.
Negli anni dei regimi che adesso vanno qua e la’ cadendo gli e’ cambiata la vita; e anche la sua qualita’. Ho cominciato a viaggiare per petrolio che dal Cairo si “andava” alla piramidi. E adesso le piramidi sono “dentro” il Cairo. Algeri si e’ estesa ovunque. Le altre hanno seguito il modello.
Crescita demografica. E ancor piu’ crescita urbana. E fine o quasi dell’agricoltura. E nessun inizio di altro lavoro. E non precisamente grandi modelli di attenzione sociale; che per qualcuno ed anzi tanti la madrassa diventa l’unico luogo di assistenza e solidarieta’, oltre che di istruzione.
Al satrapo e’ riuscito per decenni di tenere il coperchio sulla pentola, magari se ne aveva usando della rendita petrolifera come pannicello caldo servito in guisa di welfare. A noi, per decenni, e’ riuscito e benissimo di nemmanco vedere la pentola, che sarebbe bastato usare gli occhi;e adesso vaghiamo tra sorpresa e preoccupazione (per noi stessi).
L’equilibrio dei bisogni col satrapo ha funzionato benissimo. Il satrapo ha qualcosa da perdere. Puo’ usare il petrolio per regalare il pane; che senza il suo potere e la sua stessa persona fisica vanno a rischio. La rendita petrolifera compra consenso o quantomeno sopisce il tumulto; e (di regola) contribuisceanche e rilevantemente alle fortune del satrapo e del suo clan. Figurati se mai smette di vendere.
Chi verra’ dopo non sappiamo. Ma sappiamo che dovra’ dare rappresentanza politica alla disperazione araba nata dalle e nelle conurbazioni. Potrebbe, almeno transitoriamente, sentire di non avere niente da perdere. Che l’orgoglio e l’identita’ della nazione sono piu’ importanti delle pensioni, che tanto e comunque la rendita da sola non ce la fa a pagarle.
E’ con questa disperazione, insieme colta e lucida, che ci tocchera’ di fare i conti. E, sperabilmente, di cooperare. Possibilmente senza spocchia e buttando nel cestino lo scontro di civilta’. Siamo gia’ stati abbastanza imbecilli da scavare fossetti e fossati per prevenire l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea. E adesso, per ironia della storia, siamo quasi a pregare un esito “turco” del sommovimento del Nord Africa; che (molto) meglio l’ottomano dell’imam.
Attenti, adesso, a tendere l’orecchio a quello che si muove. E a non costruire valli in Mediterraneo. Se ci illudiamo di riuscire a chiudere la disperazione nel recinto del proprio Paese, alimentiamo il disequilibrio. Dei bisogni.
(da "Limesonline")
Sono anni che ve la meno con l’equilibrio dei bisogni. Tranquilli che loro hanno bisogno di soldi per le pensioni quanto noi di gas e petrolio per scaldarci e muoverci. L’”arma del petrolio” e l’incubo della sicurezza energetica sono invenzione, e quasi complotto, di diplomazie e giornali. L’organo (ne) crea la funzione.
A occhio, ve la dovrei rimenare uguale per il caso Libia. Chiude il Green Stream, e si blocca un flusso di oltre 20 milioni di mc di gas/giorno.
Problemi?
In realta’ il volume che viene meno rappresenta un pezzo dell’eccesso di offerta che si e’ abbattuto sul mercato per la meravigliosa concomitanza di una crisi che ha contratto i consumi italiani di gas naturale e del varo di nuove infrastrutture (rigassificatore di Rovigo, aumento della capacita’ dei gasdotti per l’importazione da Algeria, Russia e Libia) che ne hanno in simultanea aumentato la disponibilita’. Era diventato un classico mercato della domanda E adesso spariscono di colpo oltre 20 milioni di gas importato in regime di take or pay. Tra operatori si brinda.
Dice vabbe’, ma quando poi ci riaumentano i consumi? Con lo spettacolo che abbiamo dato con il leader che c’e’ (ancora), c’e’ il rischio che chi viene dopo ci cancelli dalla lista dei clienti. E secondo voi chi viene dopo che fa? Gira il tubo? I gasdotti sono un’infrastruttura rigida. Con il Green Stream l’alternativa e’ tra portare gas in Italia o tenerlo vuoto (appunto). E ti pare che quello che viene dopo, chiunque sia, lo tiene vuoto? A piena capacita’ e a valori di oggi quel che passa in un anno per il tubo vale commercialmente un 2/3 miliardi di Euro. Richiamate quando trovate quello che ne fa a meno.
Si’ ma col petrolio e’ diverso. L’infrastruttura e’ flessibile, che basta che ci sia acqua di sotto e la nave te lo sposta dove vuoi. E grosso modo un quarto del petrolio nostro arriva da li’. Che si fa se invece che da noi lo mandano in Turchia?
Semplice. Lo compriamo dai turchi. Nel 1973 i ragazzi dell’OPEC embargarono americani e olandesi. E loro si misero a comprarlo da quelli non embargati. “The world market, like the world ocean, is one great pool”(Adelman). Se il mondo produce meno, si contrae l’offerta; e puo’ essere un guaio. Se si continua a produrre, che ognuno se lo venda poi a chi vuole, che la vita non cambia. Alla fine (magari con qualche inutile turbolenza di percorso ed un qualche aggravio di costi) finira’ sempre per (ri)distribuirsi tra chi ne ha domanda. Per la tua sicurezza energetica rivolgiti al tuo PIL, e non alla tua diplomazia.
Dice si’, ma non dimentichiamoci che un pezzo del nostro sistema di raffinazione col libico da’ il meglio di se’. Che non esiste “il” greggio. Esistono infinita’ di “greggi” diversi per gradi API, acidita’, contenuto paraffinico e quant’altro. Ogni raffineria (semplifico) e’ “tarata” su certe specifiche. E alcune nostre raffinerie con le caratteristiche del greggio libico (ed in particolare con la produzione di Bu Attifel) ci vanno a nozze. E allora? Questo non significa che se non arriva il libico si chiude; ma solo che toccherebbe nel caso cercare sul mercato greggi con caratteristiche che ci vadano vicino. Qualche difficolta’e qualche tensione magari sulla raffinazione; pero’ se vi piacciono gli incubi rivolgetevi altrove.
Insomma se anche la nuova Libia ci si rivoltasse contro (ma perche’ dovrebbe?) ce la riusciremmo a sfangare. Il danno italico non sarebbe ipoteticamente la crisi dei nostri approvvigionamenti; ma giusto quella dell’Eni, che non puo’ lasciare sul campo magari con un sorriso il proprio patrimonio libico. Ma anche questo, ipotizzando che la nuova Libia (che non c’e’) gradisca qualche investimento estero, pare scenario piu’ che remoto.
Sin qui la rimenata. Pero’ stavolta non mi riesce di sbadigliare per la preoccupazione. Stavolta c’e’ (anche) altro. Tutto il Nord Africa in ebollizione. E un pezzo di Arabia Felix a seguire.
Negli anni dei regimi che adesso vanno qua e la’ cadendo gli e’ cambiata la vita; e anche la sua qualita’. Ho cominciato a viaggiare per petrolio che dal Cairo si “andava” alla piramidi. E adesso le piramidi sono “dentro” il Cairo. Algeri si e’ estesa ovunque. Le altre hanno seguito il modello.
Crescita demografica. E ancor piu’ crescita urbana. E fine o quasi dell’agricoltura. E nessun inizio di altro lavoro. E non precisamente grandi modelli di attenzione sociale; che per qualcuno ed anzi tanti la madrassa diventa l’unico luogo di assistenza e solidarieta’, oltre che di istruzione.
Al satrapo e’ riuscito per decenni di tenere il coperchio sulla pentola, magari se ne aveva usando della rendita petrolifera come pannicello caldo servito in guisa di welfare. A noi, per decenni, e’ riuscito e benissimo di nemmanco vedere la pentola, che sarebbe bastato usare gli occhi;e adesso vaghiamo tra sorpresa e preoccupazione (per noi stessi).
L’equilibrio dei bisogni col satrapo ha funzionato benissimo. Il satrapo ha qualcosa da perdere. Puo’ usare il petrolio per regalare il pane; che senza il suo potere e la sua stessa persona fisica vanno a rischio. La rendita petrolifera compra consenso o quantomeno sopisce il tumulto; e (di regola) contribuisceanche e rilevantemente alle fortune del satrapo e del suo clan. Figurati se mai smette di vendere.
Chi verra’ dopo non sappiamo. Ma sappiamo che dovra’ dare rappresentanza politica alla disperazione araba nata dalle e nelle conurbazioni. Potrebbe, almeno transitoriamente, sentire di non avere niente da perdere. Che l’orgoglio e l’identita’ della nazione sono piu’ importanti delle pensioni, che tanto e comunque la rendita da sola non ce la fa a pagarle.
E’ con questa disperazione, insieme colta e lucida, che ci tocchera’ di fare i conti. E, sperabilmente, di cooperare. Possibilmente senza spocchia e buttando nel cestino lo scontro di civilta’. Siamo gia’ stati abbastanza imbecilli da scavare fossetti e fossati per prevenire l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea. E adesso, per ironia della storia, siamo quasi a pregare un esito “turco” del sommovimento del Nord Africa; che (molto) meglio l’ottomano dell’imam.
Attenti, adesso, a tendere l’orecchio a quello che si muove. E a non costruire valli in Mediterraneo. Se ci illudiamo di riuscire a chiudere la disperazione nel recinto del proprio Paese, alimentiamo il disequilibrio. Dei bisogni.
2 commenti:
I fatti avvenuti nel Maghreb e nel Medio Oriente nelle ultime settimane hanno preso tutti di sprovvista. Evidentemente in queste aree del mondo stanno avvenendo fatti che il mondo Occidentale non riesce a capire. Consiglio per questo di non fare riferimento a quanto avvenuto in passato per stabilire quando avverrà in futuro: il futuro sarà diverso dal passato e richiederà soluzioni diverse da quelle adottate in passato. Per la verità già ciò che è avvenuto in queste settimane ha delle novità: ha riguardato contemporaneamente Paesi diversi e lontani fra di essi. In passato invece i vari Paesi di queste aree sono stati interessati da fatti diversi e in tempi diversi (da Nasser in Egitto alla guerra di liberazione algerina, da Gheddafi in Libia a Komeini in Iran, ecc.).
Armando
Si ma in una situazione dove la domanda supera l'offerta, in quale paese si ferma la materia prima avrebbe un'importanza determinante ... o no? E la direzione del flusso commercale dipende (anche) da questa o quella alleanza/partnership/simpatia etc...o sbaglio? Ma anche da chi paga di piu'...
Posta un commento