
Quella che vedete sopra è una immagine che riporta, come riga rosa l'area media occupata dai ghiacci marini a Settembre nel periodo 1979-2000.
Le quattro immagini che vedete sono invece relative agli ultimi 4 anni.
L'immagine fa parte di uno studio molto interessante, che potete leggere da soli qui:
http://nsidc.org/sotc/sea_ice.html
Riporta un grafico che sintetizza, più di tante parole, il trend in corso.

L'aggiornamento dell studio, con tutta probabilità riporterà un ulteriore ritiro di altre centinaia di migliaia di Km quadrati. Si può dire già ora con ragionevole certezza, osservando l'estensione dei ghiacci in tempo reale, qui:
http://nsidc.org/cryosphere/glance/
I media cosa dicono? Ormai si ammette che il problema riscaldamento globale esiste. E si cerca di far comprendere CHE CI SI DEVE ABITUARE.
Ma cercare di far qualcosa no, eh?
Ad esempio firmare, una buona volta, il protocollo di Kyoto o, avendolo firmato, cercare di stare nei limiti. Insufficiente, come molti studi ribadiscono, ma sempre un inizio.
Ma già, quale è il problema? Se sulle alpi piove andremo a sciare in Norvegia.
Pietro C.
Nessun commento:
Posta un commento