
Esce su www.aspoitalia.net in articolo in cui Ugo Bardi fa una comparazione fra il problema del riscaldamento globale e quello dell'esaurimento delle risorse. Sono due problemi complessi e controversi, il che fa si che manchino esperti in entrambi i campi. Quale dei due problemi è il più grave? Quale quello da risolvere per primo?
Sulla base dei dati esistenti, è chiaro che i due problemi sono strettamente correlati e dipendenti l'uno dall'altro - tentare di risolverne uno senza considerare l'altro può essere controproducente. Per esempio, cercare di ovviare all'esaurimento del petrolio utilizzando il carbone porta necessariamente a un incremento delle emissioni dannose. Al contrario, misure quali il sequestro del biossido di carbonio possono portare a un incremento dell'attività industriale e quindi a un aggravamento del problema dell'esaurimento. Non esistono soluzioni semplici per problemi complessi; l'unica possibile soluzione è un sistema di quote sia per quanto riguarda le emissioni (trattato di Kyoto) sia per quanto riguarda l'estrazione (per esempio, il "protocollo del petrolio")
L'articolo completo si trova a:
http://www.aspoitalia.net/images/stories/ugo/padellaobrace/padellaobrace.pdf
/
Nessun commento:
Posta un commento