
Quando si sente parlare dell'Iraq in televisione sembra che parlino di un posto sull'altra faccia della Luna. Eppure, non è tanto lontano. Ci si potrebbe andare via terra senza quasi bagnarsi i piedi, a parte lo stretto del Bosforo. Ma i collegamenti con l'Iraq sono sempre stati pessimi. L'Orient Express, che connetteva Londra a Istambul, sarebbe dovuto arrivare fino a Baghdad ma nonostante molti tentativi e molti sforzi, la linea non è mai stata completata.
Un articolo di Ugo Bardi pubblicato su www.aspoitalia.net esamina la storia delle connessioni fra Europa e Iraq; una storia che si snoda fra guerre e conflitti geopolitici di ogni genere che, fino ad oggi, hanno tenuto lontano in Medio Oriente dall'Europa. Ancora oggi, non esiste un oleodotto che connetta direttamente l'Iraq con i paesi che potrebbero essere i suoi migliori clienti: i paesi europei.
L'articolo è disponibile in formato pdf
/
Nessun commento:
Posta un commento