Secondo il grafico, abbiamo intaccato circa la metà delle risorse esistenti. E' una media su tutte le risorse non rinnovabili. Sembra abbastanza ragionevole, considerando che per il petrolio siamo, effettivamente, a circa metà strada. Altre risorse potrebbero essere ancora abbondanti, come il carbone.
Mi è scappato il tasto di pubblicazione prima di aver finito. Per molte altre risorse, sembra che siamo effettivamente vicini al punto di mezzo; si nota infatti come i calcoli del modelli dinamici diano risultati simili a quelli del modello di Hubbert, ossia il declino comincia approssimativamente quando metà della risorsa è stata sfruttata. Agricoltura, pesca, molti metalli (indio e gallio, per esempio) sembrano essere effettivamente al culmine, per cui circa la meta della risorsa effettiva potrebbe essere stata consumata
3 commenti:
Colpisce l'andamento della curva delle resources: in base al grafico dovremmo già trovarci in consistente declino.
Petrolio a parte, come stanno le risorse mondiali?
Secondo il grafico, abbiamo intaccato circa la metà delle risorse esistenti. E' una media su tutte le risorse non rinnovabili. Sembra abbastanza ragionevole, considerando che per il petrolio siamo, effettivamente, a circa metà strada. Altre risorse potrebbero essere ancora abbondanti, come il carbone.
Mi è scappato il tasto di pubblicazione prima di aver finito. Per molte altre risorse, sembra che siamo effettivamente vicini al punto di mezzo; si nota infatti come i calcoli del modelli dinamici diano risultati simili a quelli del modello di Hubbert, ossia il declino comincia approssimativamente quando metà della risorsa è stata sfruttata. Agricoltura, pesca, molti metalli (indio e gallio, per esempio) sembrano essere effettivamente al culmine, per cui circa la meta della risorsa effettiva potrebbe essere stata consumata
Posta un commento