Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post

mercoledì, febbraio 11, 2009

Abitudini, inerzie e altre patologie / 6 : parrucchieri di se stessi



Dopo il guest post della saga Abitudini, inerzie e altre patologie / 2 : l'etica del rasoio (by Pippo Lillo), vi proponiamo un argomento di una certa attinenza.

Nella foto potete vedere il tagliacapelli che ho acquistato più di un anno fa (non dovrebbe leggersi la marca, dunque nessuna pubblicità occulta). Avevo deciso di procurarmelo un po' per sfizio, un po' per tentare una via di risparmio.

Dopo i primi 2-3 tagli, consacrati a prendere confidenza con l'apparecchio, devo dire che sono molto soddisfatto. In tre quarti d'ora al massimo realizzo il taglio (e regolo pure la barba, quando c'è) , dunque il tempo impegnato è inferiore al caso classico dal parrucchiere prenotazione-spostamento-attesa-taglio-spostamento.

A livello economico il ritorno è interessante: 70 € di spesa; tagliando i capelli ogni mese, risparmio 15 x 12 =180 € l'anno. Supponendo che la batteria ricaricabile vada bene una decina d'anni, risparmio 1.800 € , spendendone 70 + pochi di corrente elettrica. Naturalmente, nel caso di un nucleo familiare con n utenti la resa aumenta di un fattore "quasi" n (facendo più ricariche all'anno la vita potrebbe diminuire).

Rispetto al caso del rasoio a mano c'è una sostanziale differenza. Non ci sono "rifiuti" evidenti in gioco come le lamette, dunque le due optioni "parrucchiere" e "fai da te" sono grossomodo ecologicamente equivalenti. Appurato questo, siamo liberi di scegliere il risparmio e la qualità casereccia, oppure la spesa e la performance. Naturalmente, la mia capacità/qualità di autotaglio è anni luce dalla professionalità e dall'estro di un vero parrucchiere. Ma questa è un'altra storia.


PS Con i capelli corti, risulta del tutto superfluo l'utilizzo del phon nella stagione invernale; anche la quantità di shampoo da impiegare diminuisce significativamente.

venerdì, settembre 12, 2008

Abitudini, inerzie e altre patologie / 1 : la pausa caffè


Inizio qui quella che vorrebbe diventare una sorta di saga: delle abitudini, delle inerzie e oltre, per l'appunto... sovente l'uomo medio (in cui ovviamente rientro) compie gesti quotidiani e abitudinari, quasi rituali, di una certa sacralità. A volte, si chiede se quello che fa ha un senso, ma il più delle volte ci pensa la forza d'inerzia a impedirgli di ragionarci sopra (contrariamente a quanto si pensa, la forza d'inerzia non è un avversario così banale e se la gioca con le altre forze "attive").
Se non dovesse bastare questa forza, può darsi che nella sua mente stanca si faccia largo una qualche leggenda, nuova o risorta, che lo giustifichi nel non agire.
Se poi dovesse rifiutare razionalmente la leggenda, cos'altro potrebbe bloccarlo? Ma certo, i comportamenti sociali. Perchè mai ci si dovrebbe impelagare in azioni e scelte "strane", ed essere giudicati dagli altri?
Se supera questo ostacolo, dovrà vedersela con l'ultimo e più impegnativo: la paura di non riuscire mai a cambiare sistemi che appaiono così radicati e destinati a rimanere tali.
Poichè la saga si preannuncia ricca di spunti che difficilmente riuscirei a focalizzare da solo, qualunque idea e post in merito da parte dei lettori sarà benvenuta.
[franco.galvagno@gmail.com].
In quasi tutti gli ambienti di lavoro le macchinette del caffè hanno una loro nicchia, un loro mercato che sembra non risentire degli alti e dei bassi (più dei bassi) sul reddito del lavoratore-tipo. Ciascuno, cioè, continua a fare le sue n pause al giorno, premendo ogni volta il pulsante della consumazione alla macchinetta. Naturalmente, la situazione è ben diversa da quella di Totò che sorseggia il caffè in una tradizionale tazza di ceramica: il bicchierino è rigorosamente di PS (PoliStirene), o più raramente di PET (PoliEtileneTereFtalato). Insomma, "plasticaccia", che ai tempi di Totò già c'era ma non era così utilizzata per scopi alimentari.
Questi polimeri, oltre ad essere utili in un'infinità di altre applicazioni, hanno enormi potenzialità di riciclaggio, sia per via meccanica che chimica; cioè, sono ottime "materie prime secondarie".
Allora, qual è il problema? Possiamo produrne quanti ne vogliamo, buttarli, se ci garba li ricicliamo in qualche modo, poi li buttiamo ancora ...
Il punto è che sia le materie prime per la produzione (i monomeri) che l'energia necessaria alla sintesi sono legate indissolubilmente al Petrolio; di mezzo ci sono poi anche dei catalizzatori indispensabili all'avvenimento delle reazioni chimiche in gioco, ad esempio a base di ossido di Antimonio.
Con l'approssimarsi (o meglio, con il manifestarsi) del Picco del Petrolio concepire oggetti con un tempo medio di vita da 30'' a 2' (la durata della pausa caffè) sarà pura "criminalità termodinamica", che si trasformerà in "follia economica", naturalmente con un certo ritardo. Ritardo che se sottovalutato potrebbe essere molto pericoloso.
Qualche tempo fa avevo provato a chiedere a una società di distribuzione di bevande automatiche se esistessero modelli che prevedono la possibilità di escludere il bicchiere di plastica; naturalmente sono cascati dalle nuvole e hanno coinvolto capi, e capi di capi, con il risultato che secondo loro la cosa "non esiste". Magari qualche lettore conosce casi di fattibilità all'estero ...
Il mio obiettivo secondario era anche quello di "tagliare" una frazioncina del costo per erogazione (ad esempio 7 cent su 25). I tempi non sono ancora maturi, ma non dovrebbe mancare molto. Nel frattempo, dagli stabilimenti e dagli uffici continueranno a uscire sacconi di bicchieri gettati alla rinfusa (magari con altri oggetti mischiati), dal destino dubbio, come abbiamo imparato a fare da una trentina di anni a questa parte.