Il blog di ASPO-Italia, sezione italiana dell'associazione internazionale per lo studio del picco del petrolio e del gas (ASPO)
venerdì, agosto 31, 2007
Funziona £$(&/&%%!!!!!
Funziona, &/%$$$!!! Stamattina si sono presentati a casa mia due tecnici dell'Enel che hanno installato due contatori, mi hanno fatto firmare due moduli; grazie e arrivederci.
Risultato: incredibile ma vero; la potenza nasce dal sole! Vedete li' sopra il contatore dell'inverter che segna 190 watt di potenza prodotti dall'impianto fotovoltaico sul tetto di casa mia. Niente male se pensate che erano le sei del pomeriggio di un giorno di pioggia; dimostrazione che il fotovoltaico funziona anche con la luce diffusa.
Si, bello, ma se ci pensate sopra, per venire a fare un lavoretto di neanche un'ora, l'ENEL (o il gestore di rete, chiunque sia), ci ha messo SEI MESI!!! Proprio così, sei mesi di cartacce, moduli, firme, controfirme, accidenti di ogni genere. &&%$%%$!!
Facendo un po' di conti, un impianto da 2.6 kW di potenza, tenuto fermo per sei mesi nel periodo migliore dell'anno, non ha prodotto qualche cosa come 1500 kWh. Ai prezzi della tariffa incentivante, questo vuol dire averci rimesso intorno ai 700 Euro; in più almeno 200 euro di energia assorbita dalla rete che avrei potuto non pagare. Ma non è tanto questione di quattrini quanto l'avvilimento di vedere trasformare un'ora in sei mesi dalla magia della burocrazia. La burocrazia è l'unica attività umana che crea cose dal niente, siano moduli o ore lavorative; e poi anche moltiplica le cose create. Persino Gesù Cristo per moltiplicare i pani e i pesci ha avuto bisogno di partire da qualche pane e pesce...... &%&$&!!
Comunque, contentiamoci. Potevano averci messo un anno, o magari anche due! Nella foto qui sotto, ammirate Fabrizio Scarselli, responsabile del montaggio e paziente chiosatore degli astrusi moduli, che visiona i contatori installati dall'Enel
...
Blog day 2007
Quindi ecco qui (mi limito ai blog in italiano)
Salamelik Il blog di Sherif el Sebaje, di origine egiziana e residente a Torino. Una ricca sorgente di informazione sul mondo islamico italiano e internazionale, ben al di la delle fesserie che la stampa ci propina tutti i giorni. Sapete bene che, per l'imperscrutabile volere divino, è nei paesi islamici che si concentrano le rimanenti risorse di petrolio
Gennaro Carotenuto. Un blog dedicato più che altro all'America Latina con molte informazioni aggiornate sul Venezuela, anche questo manco a dirlo posto ricco di petrolio.
Il mondo di Galatea. Osservatorio sul Nord-Est Italiano. Non si parla direttamente di petrolio, ma come reagirà il ricco Nord-Est alla carenza prossima ventura? Mah....?
Il blog del contadino. Il titolo dice più o meno tutto, un blog con molti pensieri originali e interessanti. Finito il petrolio, dobbiamo tornare per forza all'agricoltura!
Icebergfinanza. Ci sono molti blog di argomento finanziario, questo è uno interessante e sempre originale. Ovviamente, come sapete, il petrolio e il denaro sono cose strettamente correlate. Anzi, dal 1973, i dollari americani sono equivalenti a frazioni di barile di petrolio.
Se ho capito bene, a questo punto bisogna aggiungere un link a technorati, eccolo qui
http //technorati.com/tag/blogday2007/
E anche al sito
http://www.blogday.org
...
giovedì, agosto 30, 2007
Un anno di blog ASPO-Italia
Il 30 Agosto 2006, partivamo con il primo post del blog "ASPO-Italia". A un anno di distanza, possiamo dire che il blog ha avuto un buon successo. La blogosfera è assai affollata, ma ASPO-Italia sembra avere una sua nicchia; non è fra i super-blog di successo ma un suo seguito ce l'ha senz'altro. Vedete qui sopra uno dei diagrammi di Google analytics che mostra i visitatori dal momento in cui ho cominciato a registrare questi dati (Novembre 2006). Notate la periodicità settimanale e anche quella stagionale, con i visitatori che cominciano a riprendere in questi giorni, dopo la pausa estiva.
L'unico problema, all'inizio, è stato superare la concorrenza del forum "petrolio", cosa che causava la tendenza dei visitatori a commentare sul forum invece che sul blog. Per qualche mese è sembrato un blog cimiteriale, assolutamente privo di commenti; mentre invece il dibattito sui post si svolgeva sul forum. Poi i commenti hanno decollato
Più che altro sono stato io a infliggere post a tutti, ma vorrei ringraziare vari collaboratori per aver postato sul blog, Toufic el Asmar, Pietro Cambi, Massimo de Carlo, Gianni Comoretto, Franco Galvagno, Leonardo Libero, Terenzio Longobardi, Pierluigi di Pietro, Eugenio Saraceno, e altri....? Boh? Non mi ricordo più, spero di non essermi dimenticato di nessuno. Nel caso, mi prostro in scuse in anticipo. Ringrazio anche Debora Billi, la mitica "Signora del Petrolio" per i suoi preziosi consigli su come fare e gestire un blog.
Non sono riuscito a capire come si fa a contare i post; a occhio direi che ne abbiamo diverse centinaia. I primi 5 post più visti sono stati
"Lo scoppio della Bolla immobiliare" 1802 hits
"Ridateci la 500" 1215 hits
"Il ritorno di Re Carbone" 871 hits
"Il mio primo tetto fotovoltaico" 852 hits
"Non si può abrogare la legge di gravità" 844 hits
Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito in un modo o nell'altro al
successo del blog. Vediamo se riusciamo a continuare così
...
martedì, agosto 28, 2007
Il nuovo grande gioco
Pochi in occidente hanno idea di cosa sia SCO e non è certo a causa di disattenzione, semplicemente sui nostri media non esiste. Eppure la Shanghai Cooperation Organization è un patto economico e militare che, per i geostrateghi atlantici, è problema ben più preoccupante del terrorismo islamico (che in un certo senso loro stessi hanno fomentato fin dai tempi dell'URSS in Afghanistan e di cui a mio avviso non hanno mai perso completamente il controllo) poichè è un gruppo di paesi (Russia, Cina, Pakistan, Kazakhstan, Uzbekistan e altri), quasi tutti muniti di arsenale nucleare e posizionati tra Europa e Asia proprio a ridosso della regione dove due secoli fa iniziò il "grande gioco" tra Russi e Britannici per il controllo dell'Asia Centrale. Il grande gioco sembra non essere ancora terminato ma oggi in luogo dei britannici sono subentrati quasi completamente gli Usa.
Tenere lontani gli Usa dall'Asia Centrale è lo scopo principale e nemmeno tanto nascosto di SCO, quindi non deve stupire il fatto che non siano stati invitati a partecipare alle operazioni militari se non come osservatori. Mentre del fallimento della strategia in Iraq si parla su tutti i giornali perchè comunque esiste una fazione politica americana (ripresa da moltissimi partiti europei, in particolare a sinistra) che ha idee diverse sul Medio Oriente, sulla debacle in Asia Centrale si tace perchè su quella tutte le fazioni politiche occidentali sono d'accordo, perfino in casa nostra dove con distinguo più o meno sottili e tranne un paio di senatori cocciuti tutti sono a favore della campagna d'Afghanistan, ultima roccaforte atlantista in asia centrale.
Dopo il fallimento del golpe attribuito ad islamisti "democratici" in Uzbekistan e della "rivoluzione dei tulipani" in Kirghizistan le cose in Asia Centrale si sono messe male per gli Usa e la Nato. Gli Uzbeki , subito dopo aver domato le squadracce paramilitari che cercarono di attuare il golpe nel 2005, sospettarono gli americani di aver eterodiretto la cosa e revocarono la concessione delle basi ex sovietiche Uzbeke agli Usa che le avevano ottenute dopo l'attentato delle torri gemelle. Così le uniche basi operative atlantiche in Asia Centrale sono quelle Afghane che vengono allestite e potenziate con priorità massima rispetto a qualsiasi altra infrastruttura del paese.
Tenere l'Afghanistan è vitale ma sempre più arduo perchè ogni rifornimento terrestre dipende dal Pakistan che è formalmente un alleato degli Usa, ma anche un membro di SCO, ha concesso una base navale alla flotta cinese e vi sono anche poteri molto influenti che supportano la guerriglia dei Taliban, insomma definire il Pakistan un alleato fedele dell'occidente è un puro eufemismo.
Le ragioni per cui il Patto Atlantico tiene tanto a rimanere con un piede in asia centrale si riconducono sostanzialmente al posizionare basi strategiche esattamente al centro dell'Asia da cui minacciare Russia, India, Pakistan, Iran e Cina. Da questa posizione di forza è anche possibile controllare alcune zone particolarmente ricche di fonti energetiche, ma questo, se ci si riferisce al solo Caspio è un obbiettivo secondario perchè l'Afghanistan non ha sbocchi al mare. Diviene non secondario se vi si saldano gli altri due pilastri della geopolitica Usa in Eurasia: Caucaso e Medio Oriente. Realizzando almeno uno di questi il dominio dell'Asia Centrale diviene effettivo e paga anche dal punto di vista delle risorse energetiche. Se Infatti fosse possibile controllare le repubbliche Centroasiatiche e rendere sicuro il corridoio caucasico (Georgia e Azerbaijan) le risorse energetiche centroasiatiche potrebbero fluire attraverso tale corridoio senza passare dal territorio russo. Ancor più efficace sarebbe chiudere il cerchio del golfo Persico controllando l'Iran; in tal modo, oltre a poter veicolare verso il mare l'energia del bacino del Caspio attraverso il corridoio più breve, si otterrebbe l'obbiettivo strategico maggiore di controllare completamente le maggiori riserve di idrocarburi al mondo e presidiare lo stretto di Hormuz dai due lati (Oman e Iran) Ciò è quanto più vicino al controllo totale delle riserve energetiche del pianeta si possa ottenere.
Tuttavia le azioni intraprese dagli Usa per perseguire questi obbiettivi, lungi dall'aver ancora risolto la situazione a proprio favore, hanno avuto come effetto il consolidarsi di SCO cosa che in assenza della comune minaccia non sarebbe mai avvenuta. Secondo il mio parere l'unione di Russia, Cina e repubbliche centroasiatiche in qualcosa di simile ad un patto di Varsavia, con l'aggiunta eventuale di altri paesi quali Iran e l'India è una minaccia geostrategica severa per l'egemonia Usa, ed anche per l'Europa se ne verrà vista come satellite accondiscendente, in particolare per la prossimità geografica.
In pratica se per gli Usa il rischio è perdere l'occasione per egemonizzare definitivamente il pianeta, per noi c'è quello di rimanere isolati con vicini ostili ed un alleato che non è più forte come prima e non ha nè voglia nè possibilità di supportarci. Pensate a tutto questo con in mente la geopolitica del dopo peak oil con la guerra più o meno strisciante per le risorse. L'Europa sovrappopolata, priva di risorse e senza la supremazia tecnologica di un tempo, non ha speranza di avere alcuna rilevanza strategica in un simile contesto. Verremmo schiacciati da orde in cerca di quel che ci è rimasto, un pò di terra coltivabile e qualche infrastruttura ancora utile.
Se veramente l'obbiettivo geostrategico degli Usa è contrastare la crescente potenza Cinese prima che sia troppo tardi (10-15 anni secondo gli analisti) l'aver provocato l'abbraccio Russo/Cinese è uno degli errori più clamorosi che si potessero fare; A quanto pensava Brezinsky infatti Cinesi e Russi dovevano liquidarsi a vicenda come effettivamente stava per succedere 30 anni fa.
Come rimediare? Penso che la soluzione per noi Europei è cercare di rendere i Russi meno ansiosi di riarmarsi facendo più sicure le loro frontiere e quindi meno importanti i loro rapporti di alleanza strategica con la Cina. Questo significa prendere le distanze gentilmente ma fermamente dalla geopolitica Usa (via dal centro Asia, no basi Usa in est europa e no basi russe sul Baltico, accordo euroasiatico sull'energia e politica di riduzione dell'uso di combustibili fossili). Puntare quindi ad una struttura di cooperazione politica economica e militare con i Russi e gli altri paesi ex sovietici che abbia buoni rapporti sia con gli Usa sia con Cina e India, che superi la UE e le pur meritevoli direttive sulla lunghezza dei cetrioli e guardi verso est, da dove viene la nostra unica speranza di non rimanere senza energia e materie prime. Una specie di ago della bilancia.
Oggi abbiamo ancora qualche attrattiva, domani ci rideranno in faccia e ci diranno di rivolgerci a Washington.
Eugenio Saraceno
lunedì, agosto 27, 2007
La grana kazaka: sempre peggio
Secondo Reuters, negli ambienti industriali nel Kazakhstan si dice che il governo non è soddisfatto dei termini dell'accordo con i partners internazionali, che era stato negoziato in un momento di difficoltà per il Kazakhstan, che aveva bisogno di denaro. Sempre secondo Reuters, la situazione ricorda da vicino il recente conflitto fra Shell e governo Russo per il giacimento di gas di Sakhalin -2. In quel caso, il conflitto si è risolto con il benservito alla Shell e la ripresa del totale controllo da parte dei Russi. A Kashagan si potrebbe andare verso qualcosa del genere.
La grana kazaka va sempre peggio
___________________________________________________
Kazakhstan suspends Kashagan oilfield
ASTANA (Reuters 27 Aug) - Kazakhstan suspended work at the huge Kashagan oilfield for at least three months on Monday, raising the stakes in the long-delayed project developed by a consortium of Western oil majors.
The project's start-up delays and cost overruns have long irked Kazakhstan. It has threatened to revoke a permit held by an Eni -led group to exploit the Caspian Sea site, the world's biggest oil find in decades, over ecological concerns.
The dispute is reminiscent of Russia's row with Royal Dutch Shell, which ended with the multinational oil firm losing control of the giant Sakhalin-2 oil project to Russia's Gazprom
Ecology Minister Nurlan Iskakov said on Monday the suspension was due to environmental violations.
"The permit for 2007 has been suspended. That is, we are suspending work for three months on our part," Iskakov told reporters.
"We have contacted the Energy Ministry for it to take action as the authorised body within the contract's framework."
Italy's Eni and other consortium members were unavailable for comment. The energy ministry in Astana refused to comment.
"In 2003-2005 we specified a number of offshore sites and we put forward our demands. As of today, these ecological requirements have not been fulfilled," Iskakov said.
"That's why we decided to carry out such an unprecedented step. I think you will hear in the nearest future what will happen next".
Eni Chief Executive Paolo Scaroni said on Friday his company and its partners had 60 days to reach a negotiated solution for the Kashagan project.
Industry sources in Kazakhstan say some in the government are unhappy with what are now seen as overly generous terms signed with foreign companies in the 1990s, when Kazakhstan needed foreign investment to overcome a post-Soviet slump.
Kashagan's AgipKCO consortium also includes Shell, Exxon Mobil Corp, Total, ConocoPhillips, Japan's Inpex Holdings Inc and the Kazakh oil company KazMunaiGas .
The consortium has put off the original startup of the world's biggest oilfield discovery in 30 years to the second half of 2010 from an original target of 2005.
sabato, agosto 25, 2007
La grana kazaka
Arriva dal "sole 24ore" un comunicato sulla situazione di Kashagan e dell'ENI che dice che tutto va bene, tutto è sotto controllo. Eppure la situazione sembra preoccupante.
Dice Scaroni che Kashagan è un "super-supergigante", il che mi sembra un pochino esagerare con i termini "super." Kashagan è la vera sagra delle esagerazioni. Si era partiti anni fa parlando di 50 miliardi di barili e più, ora sul sito dell'Agip KCO leggo 13 miliardi di barili, ma attenzione, barili "potenzialmente estraibili," e solo "con l'uso di tecniche di reiniezione di gas." 13 miliardi di barili sono tanti, ma con questo "potenzialmente" appiccicato, si rimane un po' perplessi.
La storia della faccenda Kashagan è tormentata e piena di false speranze e illusioni, come potete leggere in questo articoletto che ho scritto due anni fa. Da allora, le cose non sono tanto migliorate, apparentemente. Sul forum "Petrolio" è arrivato un commento non lusinghiero da parte di qualcuno che lavora all'estrazione nella zona. Secondo il commento, errori tecnici, incompetenza e incapacità manageriale hanno creato un vero disastro di cui ora si pagano le conseguenze.
Non è chiaro come andranno a finire le cose per l'ENI, che aveva puntato moltissimo sul Caspio. Comunque, è un'ulteriore evidenza che i tempi delle vacche grasse del petrolio sono finiti.
_________________________________________________
Sole 24ore
24 agosto 2007
Eni, per Kashagan si rinegozia da lunedì l'accordo sulla produzione
L'Eni lavora intensamente alla grana kazaka e
spera di chiudere «nel più breve termine
possibile» la rinegoziazione del contratto di
sfruttamento del maxi-giacimento di Kashagan, sul
Mar Caspio, il più grande scoperto nel mondo negli ultimi anni.
I negoziati tra il consorzio AgipKco capitanato
dall'Eni (che comprende Shell, Exxon Mobil e
ConocoPhillips, Total, la giapponese Inpex e
KazMunaiGas, compagnia petrolifera di Stato) e
l'autorità della ex repubblica sovietica guidata
dal presidente Nursultan Nazarbayev, fresco di
plebiscito alle recenti elezioni, partiranno
lunedì con un gruppo di lavoro tecnico e
dureranno al massimo due mesi. Ne ha parlato al
Meeting di Rimini l'amministratore delegato del
cane a sei zampe, Paolo Scaroni, dopo che nei
giorni scorsi il ruolo di capofila dell'Eni nel
consorzio di compagnie petrolifere impegnate nel
progetto kazako era stato messo in forse a causa
dei ritardi nell'avvio delle operazioni di
sfruttamento (1,3-1,5 milioni di barili al giorno
dal 2010), reso difficile da condizioni ambientali particolarmente complesse.
«Sono fiducioso - ha detto il top manager - che
nel quadro dei rapporti eccellenti con le
autorità kazake si troverà al più presto una
composizione amichevole». Scaroni andrà in
Kazakhstan dopo il 4 settembre per prendere
contatti con il nuovo esecutivo insediato dopo il
voto del 18 agosto. Poi sarà la volta delle
visaita ufficiale del presidente del Consiglio,
Romani Prodi. «Sono sorpreso - ha commentato
Scaroni - quando leggo indiscrezioni di stampa
sulla revisione dell'ipotesi di raddoppio delle
royalties al 15-20 per cento. Sento parlare di
cose che non esistono, nessuno di noi ha mai
ipotizzato cose del genere. A Kashagan non siamo
in regime di royalties, ma di Psa, cioè di production share agreement».
Scaroni ha spiegato, quindi, che in primo luogo
c'è da riconsiderare «il prezzo del petrolio, che
era di 20 dollari al barile e si ipotizzava
arrivasse a 35 mentre ora è a 65-70 dollari, e
gli scenari di lungo termine sono di prezzi
elevati. È necessaria quindi una ritaratura del
contratto». Come conseguenza e come secondo
parametro, ha proseguito Scaroni, «gli
investimenti, che sono aumentati da 10 a 19
miliardi di dollari». L'ad dell'Eni ha tenuto a
sottolineare che il giacimento di Kashagan «è un
super-super gigante e le opportunità che si aprono sono colossali».
<..>
(Al.An.)
...
venerdì, agosto 24, 2007
Uno zuccherino contro la crisi
Periodicamente, rispunta l'idea della pila a zucchero. La sua ultima incarnazione è stata tirata fuori qualche giorno fa da Sony (vedi Blogeko). Nell'affannosa ricerca di qualcosa, qualsiasi cosa, che possa tirarci fuori dai guai, anche lo zucchero viene presentato sulla stampa come il salvatore di turno del pendolare a secco di benzina.
In se, l'idea dello zucchero come combustibile ha dei punti interessanti. In fondo, gli esseri viventi usano lo zucchero come combustibile per i loro processi metabolici; perché non usarlo come combustibile per motori è apparecchiature? Un problema è che lo zucchero è solido, quindi come combustibile per motori non va molto bene. Se lo si scioglie in acqua, non lo si può bruciare. Certo, se dallo zucchero si vuol fare un combustibile lo si può sempre trasformare in etanolo con i batteri del caso. Ma il processo è costoso energeticamente, la resa energetica è bassissima, probabilmente inferiore a 1. L'etanolo è meglio mischiarlo con un po di succo di pera e farsi un bel grappino.
Rimangono vari metodi elettrochimici per ossidare lo zucchero e trasformare l'energia contenuta nella molecola direttamente in elettricità. Lo si può ossidare direttamente all'elettrodo; oppure lo si fa ossidare da una specie intermedia che poi si scarica all'elettrodo. Tutte le pile a zucchero, e ce ne sono parecchie, funzionano secondo una variazione sul tema dell'ossidazione elettrolitica. Come tutti i sistemi energetici basati processi elettrolitici, la cinetica all'elettrodo è critica. Molto spesso l'efficienza è bassa, oppure bisogna caricare l'elettrodo con un catalizzatore al platino che rende tutta la faccenda talmente costosa da perdere ogni interesse. La cosa in qualche maniera può funzionare, ma per il momento non esistono applicazioni pratiche.
Vista l'inefficienza della faccenda, che si accoppia all'inefficienza della fotosintesi, la pila a zucchero non è certamente una soluzione al problema energetico. Però può essere interessante per il fatto che lo zucchero si può immagazzinare senza problemi di sicurezza, senza bisogno di recipienti a pressione, niente problemi di infiammabilità, niente del genere. Questo lo rende interessante come sistema di backup di emergenza, o per applicazioni nell'elettronica domestica, cosa che io credo che sia quello che vuol fare la Sony. Se hai bisogno di un generatore di emergenza, avere un barattolo di zucchero per combustibile può essere una cosa molto pratica - attenzione a topi e formiche, però!
...
I fratellini cattivi del SUV
Vorrei spezzare una lancia nei confronti dei SUV (Sport Utility Vehicles).
Non che non siano inquinanti, divoratori di risorse, arroganti ed inutili, anzi. Il punto è che i Suv stanno all'auto media italica come il leone al topo.
Sono alcune decine di migliaia contro decine di MILIONI di auto medie e medio-piccole.
Insomma: quelli che davvero si divorano il GROSSO delle risorse petrolifere destinate all'autotrazione ( a parte i bisonti-camions) sono i topolini, che dopo decenni di dieta ipertrofica, ormai non sono più tali.
In sostanza le auto attuali consumano solo marginalmente meno di quelle di trenta anni fa'
Ci sono ovviamente altri motivi ( ad esempio ritorni in termini di efficienza sempre minori, avvicinandosi al limite teorico del rendimento di un motore endotermico) ma cosi stanno le cose.
Vi cito solo un esempio.
La Golf, la vettura media di maggiore successo dei tempi recenti ( il record assoluto credo sia ancora del maggiolino).
Dalla prima alla quinta serie ( in attesa della sesta che crescerà ancora un po')
lunghezza larghezza altezza peso
382 164 139 780 kg
401 168 141 920 Kg
408 170 142 1010 Kg
415 174 144 1170 Kg
421 176 148 1300 kg
esisterebbe anche la golf plus che è alta 15 cm di più, larga 3 cm di più e
lunga 15 cm di piu'...
La stessa cura ingrassante si è verificata per TUTTI i nuovi modelli di TUTTE le case automobilistiche europee.
Potete verficare da soli.
Per quanto riguarda gli americani dopo un ritorno alla ragionevolezza a cavallo tra gli anni 80 e 90 sono tornati subito a dimensioni giganti superando anzi ogni precedente record.
I Suv sono solo un simbolo ma il punto è che andrebbero stabiliti limiti ragionevoli al peso e dimensioni delle auto.
Se la gente riusciva ad entrare comodamente in una Golf prima serie sarebbe ora di chiedersi perché dobbiamo scarrozzarla con qualcosa che pesa il doppio, ha il doppio ( ed anche il triplo) di potenza e se non consuma di più questo si deve solo ai clamorosi margini di recupero di efficienza che esistevano rispetto agli scadentissimi motori a benzina della golf prima serie.
non si può pero continuare all'infinito cosi e, sopratutto, non si dovrebbe.
I SUV, ormai hanno smesso di scandalizzarmi, sono dei T-rex in attesa di finire disossati in qualche bel museo di paleoetnografia della fesseria meccanica.
Mi da fastidio invece la ipertrofia generalizzata di OGNI singolo modello, che, per risorse concretamente dissipate, fa impallidire qualunque mandria di SUV assettati di risorse possa scorrazzare nelle libere e mai trafficate pianure Siberiane (visto che la tundra non c'e' più).
Nel mio condominio ( cartina di tornasole del viver medio italico) avevamo sette posti macchina coperti sufficienti alle sei famiglie che vi abitavano e vi abitano .
Ma nel tempo l'auto medio italica è cresciuta di dimensioni.
Dove entravano tre 127 ora entrano ( MALE) due GRANDI punto ( Già: la fiat ha pensato bene di chiamare la terza versione della sua auto medio-piccola come GRANDE PUNTO).
Insomma nel tempio si è rinunciato a tre posti macchina ( di cui uno lo usiamo per i vari mezzi biruotati di famiglia) ed ora in garage ci sono i turni.
Presto ci saranno i turni anche dal distributore ed allora forse torneremo alla razionalità.
In ogni caso quello che si dice per il fisico umano vale anche per la scatola plurimetallica che lo scarrozza in giro.
Il GRASSO fa MALE.
L'ipertrofia è dannosa, inutile, demenziale.
Fucilare i dissidenti
Vi ricordate dell'ultima leggenda raccontata dai negatori, quella dell' "errore" nei dati della NASA che, una volta corretti, "hanno reso il 1934 e non più il 1998 l'anno più caldo della storia "(ma non è vero). Allora, un sacco di negazionisti sui blog di oltreoceano ne ha fatto un caso, raccontando in giro che è tutto un complotto degli scienziati, che non è vero che c'è il riscaldamento globale, che ci hanno imbrogliato, eccetera.
Ebbene, fa notare Robert Jacob che di questo grande attacco negazionista sui blog americani, sui media "mainstream" non è passato assolutamente nulla. I negazionisti sono stati completamente ignorati.
Jacob aveva anche notato in un post precedente la copertina di un numero recente di Newsweek. La scritta dice: "Il riscaldamento globale è un imbroglio". Ma sotto, alla nota indicato dall'asterisco, c'è scritto Or so claim well-funded naysayers who still reject the overwhelming evidence of climate change. ovvero, "o così dicono un gruppo di negazionisti ben finanziati che tuttora negano l'evidenza del cambiamento climatico" In altre parole, Newsweek ha preso pesantemente posizione contro il negazionismo e tutti i giornali americani sembrano studiosamente ignorare i negazionisti.
Sembrerebbe che qualcosa nel vento sia cambiata. In effetti, se mi metto nei panni di un negazionista, mi sentirei un po', come dire, inquieto... Ammettiamo che succeda qualcosa di grosso, come potrebbe succedere benissimo. Potrebbe essere qualcosa di spettacolare, come una foto dal satellite che mostra il polo nord completamente libero dai ghiacci, come non si era mai visto forse dal Mesozoico. Oppure qualcosa che fa dei danni veramente pesanti; qualche incendio ancora peggio del disastro che sta succedendo in Russia e Siberia, qualche siccità ancora più pesante di quelle degli anni 30 negli Stati Uniti, o qualche tempesta peggiore di Katrina. Insomma qualcosa che fa girare nettamente l'opinione generale verso il fatto che il riscaldamento globale è una cosa vera e che ci minaccia nell'immediato. Cosa del resto che sembra stia già succedendo.
Bene, cosa ne sarebbe in questa situazione dei negazionisti? Se venisse fuori che c'è stato qualche bel disastro a causa del riscaldamento globale, e che loro erano pagati per dire le cose che hano detto (non lo dico io, lo dice Newsweek), beh, insomma, io se fossi loro non sarei tranquillo e, in effetti, una certa responsabilità per l'accaduto me la sentirei addosso. Finirebbero per non essere proprio ben visti. Magari non finirebbero fucilati, ma non lo darei per impossibile (per inciso, non mi auguro di veder fucilato nessuno, per carità! Così come non mi auguro che sia necessaria una catastrofe per dimostrare la realtà del riscaldamento globale). Comunque, seguendo questa linea di ragionamento si capisce come mai i giornalisti americani hanno deciso di tenere un basso profilo. Non si sa mai.
In Italia, curiosamente, sembra essere successa la stessa cosa che è successa negli Stati Uniti. Ovvero, la storia dell "errore nei dati della NASA" è apparsa in molti blog in Italiano, ma i nostri quotidiani l'hanno generalmente ignorata. O, perlomeno, mi risulta che per ora sia venuta fuori soltanto in un articolo sul Giornale del solito Franco Battaglia, e in una nota, indovinate, della Gazzetta dello Sport (!!) a firma di Giorgio dall'Arti.
Non è detto che questa mancanza di reazioni sulla nostra stampa non sia dovuta soltanto a una certa lentezza nel reagire. Se è così lo vedremo nei prossimi giorni. Ma potrebbe darsi che anche i nostri giornalisti abbiano annusato da che parte tira il vento
(ringrazio Nicola dall'Olio e Maurizio Tron per la segnalazione dell'articolo sulla Gazzetta dello Sport)
...
mercoledì, agosto 22, 2007
Brutte notizie dal fronte orientale
In questi giorni, tutti i giornali hanno gli incendi in Sicilia in prima pagina. Giustamente si descrive una situazione drammatica. Può darsi,però che la situazione in Russia sia peggiore. Mi scrive proprio oggi un mio collega da Ryazan, una citta a una cinquantina di km a sud di Mosca,
The problem that it is very hot in Russia now, abnormally hot, 7-10 degrees more than common, without rain. As a results, the forest and peat fires start around Ryazan. Our city is sunk into the smog, a fantastic picture, however, not good enough for the habitants.
Ovvero "il problema è che è molto caldo in Russia adesso, un caldo anormale, 7-10 gradi di più del normale. Come risultato, sono cominciati degli incendi di foreste e di torba intorno a Ryazan. La nostra città è sprofondata nello smog; un'immagine fantastica, tuttavia una cosa non tanto buona per gli abitanti"
Da quanto si può leggere sulla stampa internazionale la situazione delle foreste russe e siberiane è terrificante, con incendi dappertutto a ritmi storicamente mai sperimentati. Si rischia di sciogliere il permafrost siberiano e buttare nell'atmosfera il metano dei clatrati seppelliti nel ghiaccio. Questo genererebbe ulteriore effetto serra, ulteriore riscaldamento e ulteriore scioglimento. Uno dei temuti effetti di "feedback" climatici, questo forse peggiore dello scioglimento dei ghiacci polari, che peggiorerebbe decisamente e rapidamente il problema climatico.
Decisamente, brutte notizie dal fronte orientale. Ma quello che mi fa più rabbia è che proprio in questo momento terribile, c'è gente che sta montando un'incredibile polemica per una correzione di pochi centesimi di grado (!!) sui dati storici delle temperature degli Stati Uniti. Questi qui sarebbero veramente da mandare in Siberia per verificare loro stessi come stanno le cose.
...
Il paradigma del cinquino elettrico esaminato in luce della teoria della stupidità di Carlo M. Cipolla
Allora, tutto nasce da un dibattito di qualche mese fa a una delle solite conferenze su energia, sviluppo, clima eccetera. A quella particolare conferenza, mi trovai a dibattere con un altro relatore su come comportarsi davanti all'emergenza ambientale. Sosteneva il relatore in questione che dovremmo convincere la gente ad applicare principi etici alle loro azioni. Ovvero, per esempio, che devono tenere basso il termostato, spegnere le luci quando non sono in casa, non inquinare, non buttare robaccia per terra nei boschi, e cose del genere. Lui sostenne fra le altre cose che l'idea del cinquino elettrico era una sciocchezza. Molto meglio, disse, convincere la gente che le automobili sono cose dannose per l'ambiente, quindi le useranno di meno o non le useranno affatto. Mi ricordo che sostenni che, si, era una buona cosa dire alla gente di comportarsi meglio, ma che come strategia mi sembrava poco efficace.
Non so come la pensate voi, ma lasciamo il giudizio in sospeso per un attimo e andiamo a esaminare la cosa in luce della teoria di cui parlo nel titolo, quella di Carlo Cipolla.
Carlo Cipolla (1922-2000) è stato professore all'Università di Berkeley, dove ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente. Era una persona molto brillante ed è noto per parecchi contributi alla teoria economica. In una vena un po' più leggera, ha scritto dei libri allo stesso tempo profondi e divertenti. Uno di questi era intitolato "Allegro ma non troppo, le leggi fondamentali della stupidità umana" (1988).
Per una descrizione dettagliata della teoria della stupidità di Cipolla, potete vedere questo sito.
Qui mi limito a dire che il libro, pur molto divertente, è in realtà perfettamente consistente con i principi fondamentali della teoria economica. Cipolla parte da un concetto classico di questa teoria, ovvero che ogni azione individuale ha degli effetti economici sia su chi la compie che su chi ne viene in qualche modo influenzato. Questi effetti possono essere positivi (guadagno) oppure negativi (perdita).
Vedete qui di a lato il "diagramma di Cipolla" che illustra i quattro casi possibili, dove X è il guadagno/perdita di chi fa l'azione e Y il guadagno/perdita di chi ne è influenzato. Il caso più ovvio è quello del bandito (in basso a destra). Uno ruba qualcosa a un altro; lui ci guadagna (X positivo), l'altro ci rimette (Y negativo).
Il caso opposto è quello che nel diagramma è definito come dei "disgraziati" ma che è forse meglio definire quello dei "santi". Uno fa l'elemosina a un altro, lui ci rimette (X negativo) l'altro ci guadagna (Y positivo)
Il caso su cui Cipolla discute più a lungo è quello degli "stupidi", ovvero di coloro che agiscono in modo da danneggiare se stessi e gli altri allo stesso tempo. Ci sono moltissimi esempi, per esempio uno che ti ruba dei soldi per spenderli in eroina. Ma non entriamo nei dettagli.
Per finire, c'è il caso di quelli che Cipolla chiama gli "intelligenti", ovvero quelli che riescono a far del bene a se stessi e agli altri con la stessa azione. Questo è quello che gli americani chiamano "strategia del vinci-vinci" (win-win strategy)
Allora, ritorniamo dove eravamo partiti, alla questione dei comportamenti virtuosi. Siccome abbiamo menzionato il cinquino elettrico, vi faccio subito un esempio di comportamenti correlati ai veicoli. Pensate alla marmitta catalitica. Montare questa marmitta che riduce le emissioni di gas inquinanti è un chiaro esempio di quel comportamento che avevamo definito come dei "santi", ovvero far del bene al prossimo danneggiando se stessi. Con la marmitta faccio un piacere al mio prossimo, ma devo spendere dei soldi per comprarla il che è uno svantaggio dal mio personale punto di vista. Nessuna meraviglia che nessuno abbia montato la marmitta finchè non è stata imposta per legge.
Con le automobili, ci sono anche ottimi esempi di comportamenti del tipo "stupido" secondo la classificazione di Cipolla, ovvero di quelli che fanno danno sia a se stessi che agli altri. Per esempio, mi compro una SUV, spendo un sacco di soldi per comprarla e mantenerla, il che è un danno per le mie finanze. In più, inquino anche l'ambiente più del necessario, facendo un danno a tutti quanti. Più stupido di così, è difficile. L'esempio del bandito, invece, è un po' più banale; potrebbe essere quello di uno che sifona la benzina di notte a un altro, per metterla nel suo serbatoio. Fa un danno all'altro che corrisponde esattamente al proprio vantaggio.
Ma la cosa interessante è esaminare il comportamento "intelligente" secondo Carlo Cipolla, ovvero come si può beneficiare se stessi e gli altri. Questo lo si può fare comprando un veicolo elettrico, meglio ancora retrofittando con un motore elettrico un veicolo esistente. In questo modo non si inquina in giro (e non si fa danno agli altri) in più si risparmia (beneficiando se stessi). Non solo, ma l'industria del retrofit genera posti di lavoro e beneficia ancora altra gente. Infine, i veicoli elettrici fanno da stoccaggio all'energia rinnovabile e quindi aiutano anche lo sviluppo delle rinnovabili. Quindi, il paradigma del cinquino elettrico, è un classico esempio del comportamento intelligente secondo Cipolla.
L'idea è che è più facile convincere la gente ad adottare la strategia del "win-win", ovvero un comportamento intelligente, usando veicoli economici e a emissione zero. E' più difficile convincerli a comportarsi da "santi", ovvero a non usare nessun veicolo
Il "paradigma del cinquino elettrico" è di validità generale. Indica che le cose che si diffondono meglio e più rapidamente sono quelle che danno benefici a tutti e danni a nessuno. Non su tutto si può trovare una soluzione intelligente nel senso della teoria di Carlo Cipolla, ma perlomeno ricordiamoci che serve a poco sperare che la maggior parte di noi si comportino da santi.
...
martedì, agosto 21, 2007
Le attempate spogliarelliste della scienza
Gli scienziati arrivano in varie forme. Ci sono i pedanti, gli accurati, i metodici, i perfezionisti, i cialtroni, i chiaccheroni, gli svagati, i sognatori, insomma un po' di tutto. Ce n'è una categoria particolare, però, che sono i creativi. Li possiamo anche chiamare gli "eretici", perché per essere creativi bisogna avere il coraggio di dire cose che nessuno dice. E' noto quello che diceva Thomas Huxley, il "cane da guardia di Darwin": "le nuove verità nascono come eresie e muoiono come superstizioni"
E' un'arte difficile quella dell'eretico scientifico; bisogna camminare lungo la sottile linea di demarcazione fra la vera creatività e la cialtroneria. Ma, se ci riesce, il creativo viene abbondantemente premiato. Bisogna essere molto creativi per avere un premio nobel o qualcun altro dei vari riconoscimenti prestigiosi che ci sono nella scienza. I creativi sono la vera elite degli scienziati.
Ma non è facile fare l'eretico con successo. La scienza ha dei meccanismi collaudati per filtrare le fesserie e lasciar passare le cose buone. Quella che si chiama "ortodossia" in qualsiasi campo della scienza non è dogma, ma il risultato di lunghe ricerche, prove, controprove e affinamenti continui. Andare a contraddire gli esperti in un campo che non è il proprio è uno dei modi più sicuri nella vita per fare la figura del fesso.
Fare l'eretico senza dire fesserie richiede uno sforzo intellettuale poderoso e una padronanza a tutta prova di più di un campo scientifico. E questo richiede l'elasticità mentale di un cervello giovane. Il premio Nobel, si sa, si prende per lavori fatti prima dei trent'anni. In un certo senso, gli scienzati creativi sono come delle spogliarelliste. Anche queste fanno una cosa eretica, ovvero una cosa che la maggior parte delle donne non fa, e la possono fare soltanto fino ai trent'anni di età; più o meno.
Ora, qui c'è un problema. Se una spogliarellista di successo pretendesse di continuare a fare il suo mestiere ben oltre i trent'anni di età, beh, i risultati non sarebbero brillanti. Questo, per fortuna, succede di rado. Ma succede non di rado che uno scienziato che ha avuto successo in gioventù con le sue idee creative pretende di continuare a fare l'eretico a un'età alla quale sarebbe bene che la smettesse.
Ci sono casi di scienziati assai noti, persone di grande prestigio, che cadono vittime della sindrome della spogliarellista attempata e non si rendono conto che le loro esternazioni pubbliche fanno grossi danni, soprattutto alla scienza, dando argomenti a chi di scienza non capisce niente per criticare cose serie, per esempio la scienza del clima.
Fra i casi di scienziati molto noti che in tarda età hanno decisamente perso brillantezza, il primo che viene in mente è Newton, che in tarda età si era messo a studiare l'alchimia. Poi, c'è stato William Shockley (1910-1989), l'inventore del transistor, che in tarda età si mise a sostere che le razze nere si riproducono troppo, donò il suo sperma a una banca dello sperma in quanto "sperma della migliore qualità" e cose del genere.
Mentre le idee di Newton sull'alchimia e quelle di Shockley sulla razza sono oggi dimenticate, ci sono dei casi recenti di scienziati famosi le cui idee stanno facendo notevoli danni. Questo è il caso di Thomas Gold (1920-2004), un astronomo famoso che in tarda età si mise in testa che l'origine del petrolio è "abiotica." Gold riuscì a ottenere considerevoli finanziamenti pubblici per fare delle inutili trivellazioni. In se, non c'è niente di male a fare dei test di una teoria, il guaio è che con la sua insistenza e il suo atteggiamento dogmatico, Gold ha generato un'intera tribù di seguaci rumorosi che stanno tuttora infestando l'internet sostenendo che il petrolio è "infinito" e che l'esaurimento dello stesso è tutto un complotto delle compagnie petrolifere per farcelo pagare più caro.
Uno dei casi più tristi è quello di James Lovelock (1919 -), probabilmente una delle più grandi menti del ventesimo secolo, noto per il suo concetto di "omeostasi planetaria", a cui dette il nome di "Gaia". Purtroppo, a 87 anni Lovelock ha pubblicato un libro intitolato "la vendetta di Gaia" del tutto senile, sconclusionato e pieno di errori. Con la sua polemica infondata e rabbiosa contro le energie rinnovabili, anche Lovelock ha generato un buon numero di seguaci che impestano l'internet per dir male delle rinnovabili rifacendosi alle sue argomentazioni.
C'è poi Kari Mullis (1944- ), un premio Nobel per la Chimica che si è lanciato in una polemica in cui sostiene che il riscaldamento globale non esiste, che l'inquinamento è solo "un problema estetico" e cose del genere. Mullis è un esempio delle tante persone di un certo prestigio che si lanciano a criticare gli studi sul riscaldamento globale senza sapere niente di clima. Purtroppo, essendo persone di prestigio, c'è gente che gli da retta.
E veniamo a Freeman Dyson (1923- ). Dyson è stato un grande scienziato della generazione degli sviluppatori della meccanica quantistica e dell'energia atomica. Una mente estremamente creativa che si occupava un po' di tutto, compreso la colonizzazione spaziale e il destino dell'umanità. E' noto fra le altre cose per la sua geniale intuizione della "sfera di Dyson", il concetto che una civilizzazione planetaria avanzata potrebbe sfruttare al massimo la radiazione stellare circondando la stella con una sfera che la intercetta completamente.
A 82 anni, tuttavia, Dyson si è messo a fare una serie di critiche alla scienza del clima dichiarandosi scettico sul fatto che il riscaldamento globale sia una cosa negativa, sul fatto che sia veramente necessario agire in proposito e, insomma, facendo proprie molte delle argomentazioni dei peggiori negazionisti. La critica di Dyson è pubblicata su internet e anche in un libro intitolato "a many colored glass" pubblicato nel 2007. E' sicuro che anche i negazionisti italiani se ne approprieranno ben presto per giustificare le loro tesi.
Le considerazioni di Dyson sul clima, purtroppo, sono quasi tutte sbagliate. Sono una serie di discorsi senza capo né coda, dove Dyson giustifica le sue conclusioni soltanto sulla base del concetto che essere un eretico è una cosa buona. Da quello che scrive, dimostra di non aver neanche capito bene la fisica del cambiamento climatico! Per una critica dettagliata, vedi qui oppure qui. Vedi anche fra i commenti una mia domanda al climatologo Michael Tobis: non riuscivo a credere che Dyson avesse fatto degli errori così clamorosi. Eppure Tobis me lo ha confermato: è rimasto sorpreso anche lui.
Adesso, fatemi dire come la penso:
Mi pesa dire certe cose a proposito di Dyson, che è una persona che ho molto ammirato e che continuo ad ammirare per quello che ha fatto nel passato. Ma proprio perchè è uno scienziato famoso e ammirato ha delle responsabilità. Uno scienziato studia e lavora per una vita cercando di fare del suo meglio; e questo vuol dire verificare i dati, citare le fonti, stare attenti a capire bene le cose prima di lanciarsi a criticarle. Sono cose che impari da giovane, all'università; e le impari dagli scienziati anziani. Uno scienziato anziano non può più essere creativo come un giovane, ma ha questa grande responsabilità di dare l'esempio ai giovani di come essere non solo creativi ma anche e soprattutto rigorosi. Dyson qui ha tradito questa responsabilità.
La scienza vive di tante cose; ha bisogno certamente di intuizioni geniali, ma vive anche e soprattutto del lavoro rigoroso e poco eccitante della grande maggioranza degli scienziati che sono persone serie e competenti, anche se non sono in grado di avere colpi di genio da premio Nobel. Non ha bisogno di eretici attempati che vanno a lanciare le loro eresie in pubblico come se forsero spogliarelliste attempate che comunque insistono a lanciare i loro reggiseni al pubblico.
Deve essere un destino della vita che i tuoi maestri, quelli che consideravi la tua guida, prima o poi ti deludono. Presumo che capiterà anche a me di deludere i miei allievi nel futuro (sperando che non li stia deludendo troppo già ora). Comunque, giuro a me stesso e a tutti quanti che non impesterò nessuno con teorie eretiche a 80 anni, in effetti anche prima. Mi dedicherò alla cura dell'orto e a coltivare carote e cavolfiori. Se mai ci arriverò a 80 anni.....
...
lunedì, agosto 20, 2007
Dean in tutto il suo fulgore
Ecco qua l'uragano Dean in marcia verso la penisola dello Yucatan (cliccate per ingrandire). Non sappiamo se questi uragani siano causati davvero dal riscaldamento globale, ma comunque hanno una tendenza ad abbattersi sulle piattaforme petrolifere del Golfo del Messico.
Si presume che Dean potrebbe bloccare la produzione di 1 milione di barili al giorno. Non è molto considerato che al mondo se ne producono più di 80 tutti i giorni. Ma ricordatevi che ormai non c'è più "spare capacity" quindi basta poco per mandare in crisi il mercato.
...
domenica, agosto 19, 2007
La retorica dell'idrogeno
A proposito dell'idrogeno come combustibile per veicoli, l'analisi di ASPO-Italia non è molto favorevole, anzi e demolitiva. Viene fuori dai nostri dati che l'idrogeno è terribilmente inefficiente, costoso, poco pratico e pericoloso. E' possibile che l'idrogeno possa essere utile come mezzo di stoccaggio dell'energia rinnovabile, ma per i veicoli è un disastro sotto tutti gli aspetti. Per questo, ci siamo impegnati sul concetto del trasporto elettrico a batterie; molto più efficiente, sicuro, e pratico.
La nostra analisi comincia ad essere nota. Cercando su google, vengono fuori più di 13.000 link che contengono entrambe i termini "ASPO" e "idrogeno; niente male! A una scorsa informale, sembra che la maggioranza delle pagine linkate siano favorevoli alla nostra posizione. Ovviamente non tutte, ce n'è una recente dal blog "l'Occhio di Romolo" dove leggiamo che l'ultimo articolo di Massimo de Carlo a proposito del confronto fra idrogeno e batterie è:
la conferma dell’avversione non-razionale dei “picchisti” italiani nei confronti del vettore idrogeno
Bene; in un post precedente si era parlato di retorica e si era detto nei commenti che quando uno è a corto di argomenti non gli resta che provare a offendere l'avversario. Evidentemente, i fautori dell'idrogeno come carburante cominciano a essere veramente a corto di argomenti
...
sabato, agosto 18, 2007
Quando non se ne può proprio più!
Per chi non avesse capito: questa è la foto di una collonnina pubblica di ricarica per mezzi elettrici; una delle tante che ci sono a Firenze. Il parcheggio davanti a queste colonnine è riservato ai mezzi elettrici, ma i posti sono molto spesso ingombri di mezzi non elettrici. Qui, il proprietario di un mezzo elettrico evidentemente non ne poteva più di vedere lo spazio di fronte a questa colonnina occupato abusivamente e ha scritto questo cartello che, purtroppo, si può presumere che non servirà a gran cosa. (ringrazio Gianni Comoretto per avermi segnalato la necessità di questa spiegazione)
venerdì, agosto 17, 2007
Anche se noi non ci saremo
La figura qui sopra mostra la "produttività biologica planetaria", ovvero la massa di materia biologica che il nostro pianeta è stato in grado di produrre nel passato e che, secondo i modelli, produrrà nel futuro. Il grafico è preso dal libro di Peter Ward e Donald Brownlee, "The Life and Death of Planet Earth" (Times books, 2002).
Vediamo nel grafico che l'ecosistema ha una caratteristica tipica delle creature viventi. Ha un suo ciclo vitale: nascita, crescita, maturità, declino, e infine morte. Questo ciclo dipende dalla lenta variazione della radiazione solare, che aumenta di circa del 10% ogni miliardo di anni. L'ecosistema reagisce a questo aumento in modo da mantenere la temperatura costante, per quanto possibile. E' questo il concetto di "omeostasi planetaria", che James Lovelock ha chiamato "Gaia," dal nome dell'antica divinità della Terra.
La reazione dell'ecosistema si manifesta principalmente con la variazione della concentrazione del principale gas-serra dell'atmosfera, il biossido di carbonio, CO2. Nell'arco dei miliardi di anni di storia della vita sulla Terra, via via che la radiazione solare aumentava, la concentrazione di CO2 diminuiva in modo da compensare l'effetto di riscaldamento. Ma ci sono dei limiti a questo adattamento. La CO2 atmosferica è necessaria per la vita delle piante e non si può ridurne la concentrazione oltre un certo limite. Prima o poi, il sole è destinato a diventare troppo caldo perché la temperatura possa essere regolata in questo modo. Questo potrebbe succedere fra circa 500 milioni di anni e, a quel punto, la Terra diventerà rapidamente troppo calda per l'esistenza della vita. Ma già oggi la produttività planetaria è in netto calo rispetto al suo fulgore di qualche centinaio di milioni di anni fa. Gaia sta invecchiando e non vivrà in eterno.
Ma perché ci dovrebbe interessare se la vita terrestre è destinata a sparire fra qualche centinaio di milioni di anni? E' la stessa domanda che si pongono Ward e Brownlee nell'introduzione del loro libro. Perchè preoccuparsi di cose che avverranno quando noi non ci saremo?
La loro risposta è che il futuro ci interessa, anche se è così remoto, perché è lo specchio del presente e del passato di un pianeta che è il nostro. Questa passione per il futuro è una cosa che avete anche voi se siete arrivati a leggere fin qui e se avete già cominciato a pensare di come si potrebbe evitare la morte dell'ecosistema terrestre. Magari schermare il pianeta per difendere la vita dalla radiazione solare troppo forte oppure a quale altro pianeta potrebbe ospitare gli esseri umani e le forme di vita terrestri quando il nostro sarà diventato troppo caldo per viverci. E' una preoccupazione per un tempo remotissimo nel futuro; eppure ci interessa.
Ma, forse, la visione di quello che avverrò fra 500 milioni di anni ci interessa in particolare perché rispecchia qualcosa che sta accadendo già oggi. Con i gas serra che stiamo producendo dai combustibili fossili, stiamo agendo a interferire sullo stesso meccanismo che si oppone al lento riscaldamento del sole. E' un meccanismo delicato; più di una volta nel remoto passato è andato in crisi trasformando la Terra in un deserto arido e assolato. L'intervento umano rischia di metterlo in crisi in tempi enormemente più brevi di quanto il sole potrà fare nel remoto futuro. In quanto tempo? Forse meno di un secolo, forse solo pochi decenni. Può darsi che per quel tempo la maggior parte di noi non ci sarà. Ma non importa; non vogliamo che accada anche se noi non ci saremo: è pur sempre il nostro pianeta.
...
mercoledì, agosto 15, 2007
Gli eredi di Wanna Marchi: i grandi imbroglioni sul clima
Oggi è ferragosto e mi è venuto in mente di passarvi una cosetta leggera, per farci sopra quattro risate. Vedete qui sopra una figura che viene dal blog "JunkScience", ovvero "scienzaspazzatura". Ufficialmente è dedicato a smontare le bufale scientifiche, in pratica è un sito negazionista dedicato alla demolizione del concetto di riscaldamento globale causato dall'uomo.
L'ultima trovata di questa gente è quella di mettere su una specie di concorso intitolato "la sfida finale sul riscaldamento globale" dove offrono 100.000 dollari (!!) a chi riesce a smentire due delle loro affermazioni, ovvero che:
1. Le emissioni di gas serra non causano cambiamenti climatici significativi.
2. Il riscaldamento globale che si verificherà da qui al 2100 darà più benefici che danni
Interessante, forse. Ma il bello viene dopo e va detto che questi hanno almeno il merito di mettere le cose in chiaro. In primo luogo, per partecipare al concorso bisogna pagare 15 dollari. In secondo luogo, indovinate chi giudicherà se le smentite sono valide o no. Eh, si, proprio lo staff di "Junkscience" i quali, per essere proprio sicuri di cascare in piedi hanno scritto che "i partecipanti riconoscono che i concetti e i termini menzionati e ai quali ci si riferisce nelle ipotesi dell' "Ultimate Global Warming Challenge" sono necessariamente e inerentemente vaghi e implicano un giudizio soggettivo" In sostanza, ti dicono che qualunque cosa uno gli possa scrivere, loro si riservano il diritto di dire che è sbagliata (e magari anche di farti anche un bel pernacchione come risposta). Poi, ovviamente, si tengono i 15 dollari!
Bene, arrivati a questo punto mi viene in mente che il confronto con Wanna Marchi è sleale nei confronti della signora Marchi. Lei, almeno, dopo che avevi pagato, il tronchetto della felicità te lo mandava con tanti ringraziamenti. Questi qui, ti vorrebbero portar via 15 dollari senza darti niente in cambio, anzi, prendendoti anche per il xxxx.
In un certo senso, è bene che questa gente scriva queste cose sul web; almeno appare chiaro che razza di imbroglioni sono. In un altro senso, rivedendo quello che ho scritto, mi accorgo che non è poi una cosa tanto da riderci sopra in un ferragosto rilassato.
Questi qui stanno - letteralmente - scherzando col fuoco. La vita di miliardi di persone dipende da certe cose che faremo o non faremo a proposito del riscaldamento globale e questi se ne fanno una scusa per divertirsi a prendere in giro la gente e portare via 15 dollari agli allocchi che ci cascano. Chissà se si rendono conto loro stessi del danno che stanno facendo.
...
Parisi e la leva obbligatoria
In questi giorni il ministro della Difesa Arturo Parisi ha espresso parere favorevole alla “riattivazione” del servizio militare. Egli si stupisce anche del clamore che ha suscitato la sua esternazione, e l’ha giustificata con alcuni concetti:
1. si tratta di un semplice richiamo al rispetto delle disposizioni di legge
2. la leva obbligatoria è stata sospesa nel 2005, mai abolita
3. la Costituzione definisce il dovere della difesa della patria come l’unico sacro
4. nessuno può prevedere il futuro
5. è necessario ricostituire le Forze Armate in numero adeguato, qualora fosse necessario difendersi da un’aggressione, o in caso di una grave crisi internazionale.
Provo ad abbozzare alcuni commenti che mi sorgono spontanei, confidando di poter integrare con quelli di altri lettori.
1. Evidentemente il principio di non contraddizione non fa parte dei fondamentali della Scienza Politica, infatti la stessa Costituzione recita “L’Italia ripudia la guerra…” . Ne consegue che si tratta di un sistema illogico, ergo irrazionale. Come si fa a ripudiare la guerra e nel contempo investire nelle macchine-da-guerra più che in qualsiasi altro settore?
3. La sacralità sancita dalla Costituzione ci ricorda che le basi per una guerra di religione non sono mai state estirpate
4. Nessuno ha la sfera di cristallo, ma a certi livelli (quelli di Parisi) hanno qualcosa che ci assomiglia
5. Di quali aggressioni si parla? E soprattutto, di quale grave crisi internazionale? Si tratta di situazioni puramente ipotetiche, o c’è dell’altro?
Una cosa è certa. Nella fase di depletion di Petrolio - Gas, tra il 2010 e il 2020, i rapporti internazionali saranno tutt’altro che facili.
Inoltre, esistono teorie che riconducono qualunque conflitto a motivazioni legate alla spartizione e all’impiego di risorse energetiche un tempo “abbondanti”, prima di diventare “scarse” in modo tale da non riuscire più ad alimentare il trend di crescita.
Riflettiamo anche su questo, se in futuro accadranno cose irrazionali e inaspettate. Se salteranno fuori dal cilindro magico “popoli cattivi”. E, soprattutto, se ci verrà richiesto un qualche supporto. Le parate militari fanno molto tradizione e folclore, ma i significati sottesi sono ben altri.
lunedì, agosto 13, 2007
Idrogeno: il peggior nemico delle rinnovabili
Quello di De Carlo non è il primo articolo che appare sul sito ASPO-Italia a proposito dell'idrogeno, ce ne sono stati molteplici, tutti che arrivano alla stessa conclusione: l'idrogeno come carburante per veicoli stradali non ha senso. Ecco qui un elenco
http://www.aspoitalia.net/documenti/fanelli/veicoli.html
http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/elettrico_idrogeno/elettricoidrogeno.html
http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/idrogeno2004.html
http://www.aspoitalia.net/images/aspoitalia1/Veicoli%20stradali%20H2-BEV%20_2_1.pdf
...
domenica, agosto 12, 2007
Global Warming: le madri delle bufale sono sempre incinte
Dagli USA arriva una nuova bufala sul riscaldamento globale. E' freschissima e i nostri negazionisti non l'hanno ancora notata. Quindi mi affretto a de-bufalarla, anche se so che fra breve arriverà anche da noi, vestita a festa....
Allora, un certo sig. McIntyre ha riportato sul suo sito che la Nasa ha fatto del "number crunching" sui dati delle temperature e che, come conseguenza, adesso gli anni più caldi del secolo non sono più gli ultimi dieci anni ma gli anni della decade del 1930, con il 1935 come record assoluto.
Il sito di McIntyre non risulta accessibile al momento, ma la cosa è stata riportata nel blog di un certo sig. Noel Sheppard con il titolo "La NASA e i media hanno nascosto al pubblico dei cambiamenti sui dati del cambiamento climatico?" (incidentalmente, il sig. Sheppard si qualifica come "economista e imprenditore")
Dal blog di Sheppard possiamo accedere al file originale della NASA che riporta i dati in questione. Apparentemente, sebbene un economista, il sig Sheppard non è in grado di plottare questi dati, ma li vedete in testa a questo post, plottati da me alla buona con excel. In effetti, da questi dati vedete che gli anni più caldi della serie sono negli anni 30. Da qui, Sheppard si lancia in tutta una serie di accuse di cospirazione, di imbroglio, dittatura, e tutto il resto. Queste accuse sono poi state riprese in diversi altri blog.
Peccato però che tutto questo ragionamento è basato sul nulla. In primo luogo, i dati tanto strombazzati sono soltanto quelli degli Stati Uniti, non quelli globali. Si sapeva da decenni che l'effetto del global warming sugli USA è meno netto che nel resto del mondo. La differenza fra i dati mondiali e quelli USA la potete vedere benissimo sul sito del GISS. Si ritiene che la differenza sia dovuta al fatto che gli Stati Uniti sono schermati un po' di più degli altri paesi dal pulviscolo dovuto alle attività industriali. Comunque, quello che conta quando si parla di riscaldamento globale, ovviamente, sono i dati globali.
In secondo luogo, sul sito del GISS potete leggere "ultima modifica del 1 Agosto" per il grafico in questione. Quindi, è vero che la NASA ha rivisto recentemente i dati. Ma le modifiche sono infinitesimali e non cambiano quasi per niente quello che già si sapeva da anni. Il grafico "vecchio" è stato sostituito dal nuovo nel sito del GISS, ma lo si trova in giro in vari documenti su internet. Per esempio, in questo documento del 1998 potete vedere da voi come i dati non sono cambiati affatto da allora (fra l'altro, sono dati in un articolo negazionista).
Questa storia della NASA che ha cambiato i dati ricorda un po' quando accusano Colin Campbell "di aver cambiato i dati" sulle riserve petrolifere; al che Campbell risponde pazientemente: "quando ho nuovi dati, li inserisco nei miei modelli". Certa gente sembra pensare che i modelli siano profezie e che - come le profezie della Sibilla - non se ne possa cambiare una virgola senza che gli Dei che hanno profetizzato ne siano sbugiardati. La cosa importante è se i nuovi dati cambiano sostanzialmente i risultati dei modelli, oppure se sono solo dei piccoli aggiustamenti. In questo caso, chiaramente si tratta di aggiustamenti infinitesimali.
Insomma, è tutta una bufala, come sempre. Nessun imbroglio, nessuna rivoluzione nei dati, niente del genere. Solo il rumore ossessivo della propaganda che ci impesta.
Però, questi qui ci mettono veramente impegno; neanche fossero pagati (ovvero...... mah??)
Nota del 13 Agosto: RealClimate ha fatto un commento sulla faccenda sostanzialmente uguale al mio, ma con qualche dato quantitativo il più. Le differenze fra i vecchi e i nuovi dati sono di qualche centesimo di grado. Lo intitolano "molto rumore per nulla".
...
giovedì, agosto 09, 2007
E' il colpo di sole, stupido!
Sembra che la campagna contro il concetto di riscaldamento globale causato dall'uomo sia ancora in corso; forse hanno ancora soldi e devono utilizzarli. Magari è per questa ragione, o forse è davvero un colpo di sole estivo, che arriva questo curioso testo di Bill Steigerwald intitolato "E' il sole, stupido!"
Questo sig. Steigerwald non sembra avere qualifiche in campo climatologico; ma in quanto a prosopopea sicuramente ha l'equivalente di un PhD di Harward. "E' il sole la causa di tutto, non lo vedete? Si, ci sono tutte queste migliaia di climatologi esperti che dicono il contrario, ma non vorrete mica dar retta a quegli isterici invece che a una persona posata e ragionevole come me? E' il sole, e se ve lo dico io potete star sicuri. I nostri antenati che adoravano il sole, loro si che avevano capito tutto! "
Si vede proprio che il sole estivo da alla testa......
_______________________________________________________
It’s the Sun, Stupid
By Bill Steigerwald
FrontPageMagazine.com | 8/7/2007
Go outside at noon on a cloudless day.
Hold up your arm with your palm perpendicular to the blinding bright spot high in the sky.
Feel the heat on your hand? It’s coming from 93 million miles away. Yet it’s so powerful it’ll eventually burn your flesh.
Even filtered by our atmosphere, even after traveling eight minutes at the speed of light, sunshine is so full of energy it can create life on Earth, turn water to gas and melt polar ice.
But the sun can’t cause global warming.
The sun is so distant and so small in our sky we forget how enormous it is — and what a speck of space dust Earth is. Our home star composes 99.82 percent of the mass of the solar system. The sun’s mass is 330,000 times the Earth’s mass. About 1 million Earths could fit inside the sun.
The sun is a furnace of nuclear fusion beyond human comprehension. Although just an ordinary star, it produces an incomprehensible 386 billion-billion megawatts of energy per second.
Its also real hot. Its core is a hellish 27 million degrees Fahrenheit. Its surface is 11,000 degrees. Its corona, which extends millions of miles into space, has temperatures of 1.8 million degrees.
But the sun doesn’t just bathe our tender planet in light and heat. It also blasts us with an invisible hurricane of high-energy electrons and protons that travel at 1.6 million miles per hour.
This solar wind, which extends past Pluto and constantly changes speed, density, direction and magnetic power, can produce auroras like our Northern Lights and knock out electric power grids on Earth’s surface.
But the sun can’t be causing global warming.
In fact, if you believe the global warming hysterics, the sun’s mighty powers to affect our climate have been eclipsed by man’s accelerating greenhouse gas output.
The United Nations’ Intergovernmental Panel on Climate Change has been saying the sun is responsible for about 10 percent of the roughly 1 degree-Fahrenheit rise in Earth’s average temperature over the last century.
But now a new European study of solar activity concludes the sun’s effect on global warming is “negligible.” Since 1985, the study shows, such factors as sunspots and solar irradiance are trending away from heating the Earth.
The Royal Society, the United Kingdom’s national science academy, pronounced that this new study “comprehensively” disproves claims that the cause of recent global warming is increased solar activity. Humans are to blame. Natch.
Lots of other studies have come to the opposite conclusion, of course.
Going back 10,000 years, a 1998 study found that past periods of global warming coincided nicely with increased sunspot activity, which occur during increases in the sun’s brightness and energy output. In 2004, a study by the Max Planck In*stitute for Solar System Research said Earth was getting hotter because the sun was burning brighter than it had in 1,000 years.
We don’t want to get into an ugly debate about the prime cause of global warming. But maybe all those sun-worshipping ancestors of ours were not such dummies after all.
Sure, they lived in caves, thought gods controlled the weather and couldn’t even spell SUV. But eons ago they figured out what should still be obvious to every creature on Earth today.
The mighty sun is in charge of what happens on puny Earth — not humans or their fires.
Bill Steigerwald is the Pittsburgh Tribune-Review’s associate editor. Call him at (412) 320-7983. E-mail him at: bsteigerwald@tribweb.com.
...
mercoledì, agosto 08, 2007
Riepilogo storico della produzione di energia in Italia
Come proseguirà la curva nei prossimi cento anni, caratterizzati dal superamento del picco di produzione di tutti i combustibili fossili previsto da molti entro i prossimi trent’anni? E’ una domanda dalla cui risposta dipenderà la sorte delle future generazioni e l’evoluzione storica del nostro paese. Probabilmente la curva continuerà ancora a crescere per qualche anno, almeno fino a quando il metano, il carbone (spero di no) e le attuali fonti rinnovabili potranno sostituire la ridotta disponibilità di petrolio. Poi inizierà un lento declino che forse ci riporterà a delle condizioni economiche analoghe a quelle dei meravigliosi anni ’60, ma con un clima sociale molto meno euforico per il calo del benessere e dei consumi, che potrebbe preludere a involuzioni politiche e istituzionali. Oppure, il declino a un certo punto si arresterà a un livello più basso del massimo, in corrispondenza della scoperta di una tecnologia o di nuovi modi di produzione in grado di sfruttare le enormi potenzialità del sole e del vento, garantendo contemporaneamente disponibilità energetica e basso impatto ambientale. Ai posteri l’ardua sentenza.
martedì, agosto 07, 2007
Gli hamburger crescono sugli alberi?
Questo dubbio viene rinforzato dalla lettura dell'articolo riportato qui sotto da "La Repubblica." Si parla di prezzi dei carburanti per un bel pezzo, ma senza mai menzionare la parola magica "petrolio".
Rimozione o ignoranza? Sarà che preferiscono non pensarci, oppure sarà come i bambini piccoli che credono che gli hamburger crescono sugli alberi? Magari qualcuno crede che la benzina venga fabbricata dagli elfi di Babbo Natale? Oppure che sgorghi altissima, purissima e levissima da qualche sorgente di montagna?
Senza ulteriori commenti
____________________________________________________
Da "La Repubblica" del 6 Agosto 2007
Benzina, il divario con la Ue-15 è di 7,4 cent
Prodi: "Il problema dei prezzi esiste"
Il Codacons propone "scioperi del pieno" e boicottaggi per chi non abbassa le tariffe
Prodi: "Il problema dei prezzi esiste"
ROMA - La forbice tra la media dei prezzi al consumo della benzina in Italia e la Ue-15 è di 7,4 centesimi di euro al litro. Lo attesta l'ultima rilevazione del ministero dello Sviluppo Economico, secondo la quale invece il divario per i prezzi industriali si attesta a 5 centesimi. Sempre per i prezzi al consumo, quelli del gasolio sono più alti di quasi 10 centesimi (9,5 per l'esattezza) rispetto alla media della zona euro. Il divario tra i prezzi medi nella Penisola e quelli medi di Eurolandia si attesta così ai massimi dall'inizio dell'anno. E' per questo che il 4 agosto il ministro Bersani ha annunciato di aver convocato per il 10 agosto i petrolieri al ministero: "Vogliamo capire", ha spiegato ieri in un'intervista, riferendosi proprio all'eccessivo divario, sempre più ampio, tra le medie italiane e quelle europee. "Il problema dei prezzi che abbiamo sollevato - ha detto a proposito il premier Romano Prodi - non era inesistente visto che un calo, sia pur minimo, c'è stato".
Con un prezzo medio 'alla pompa' di 1,349 euro al litro l'Italia non solo sorpassa di 0,074 euro al litro la media della zona euro (1,275) ma si pone a 5,5 centesimi in più della media dell'intera Europa a 25 (1,294 euro-litro). Sul fronte del gasolio che vede nella Penisola un'auto diesel su tre, invece, il 'divario' arriva a 0,095 euro al litro nei confronti dell'Eurozona: 1,173 euro il prezzo Italia contro 1,078 medio in Eurolandia. Prezzo nettamente più alto, 6,4 centesimi in più, anche nei confronti dell'intera Europa che mostra un prezzo medio di 1,109 euro a litro.
Da Bruxelles la Commissione Europea fa sapere di "seguire con grande interesse la questione", ma, spiega il portavoce Martin Selmyer, di non vedere "in questo momento alcun motivo per intervenire". Non ci sono neanche ragioni di preoccupazione, aggiunge Selmyer: "Non siamo preoccupati, guardiamo all'economia e la seguiamo con grande interesse".
Stamane le associazioni dei consumatori sono tornate a contestare aspramente gli aumenti. Il Codacons ha proclamato lo sciopero bianco degli automobilisti il giorno di Ferragosto per far fronte alle "speculazioni" dei petrolieri sul prezzo della benzina. Adiconsum e Aduc chiedono un intervento del governo perché "rompa il mercato oligopolistico". Adusbef e Federconsumatori si rivolgono invece all'Antitrust, perché indaghi sulle "speculazioni seriali ormai insopportabili sul prezzo dei carburanti".
Il Codacons invita a boicottare le pompe di benzina, chiedendo ai cittadini di "non utilizzare l'automobile per i loro spostamenti nel giorno di Ferragosto, preferendo mezzi di trasporto alternativi come biciclette, treni o pullman e, laddove sia impossibile rinunciare alla macchina, limitare fortemente i consumi", afferma in una nota il presidente del Codacons Carlo Rienzi.
Ma le altre associazioni dei consumatori puntano il dito anche contro chi, come il governo o l'Antitrust, dovrebbe indagare e frenare le speculazioni, e non lo fa. Adusbef e Federconsumatori, sottolineano in una nota, chiedono a governo, Antitrust e Procure della Repubblica un approfondimento sui "coincidenti, concordanti e sincronici aumenti da parte di tutte le compagnie operanti in Italia, che si verificano -guarda il caso- proprio durante la maggiore domanda,ossia quando milioni di famiglie prendono le auto per raggiungere le località di vacanza".
Mentre l'Aduc chiede al governo, oltre che di "rompere il mercato oligopolistico", di garantire la stabilità dei prezzi agendo sulle accise e di "aprire il mercato dei distributori ad altri soggetti, per esempio i centri commerciali".
Anche l'Adiconsum si rivolge al governo, chiedendo una revisione radicale sui meccanismi di mercato, per evitare anche che "a Natale, altro periodo di massimo consumo, gli automobilisti si trovino di fronte ad un altro forte aumento".
...
lunedì, agosto 06, 2007
Anniversario di Hiroshima
Oggi, 6 Agosto, è il 62esimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima. 3 giorni dopo, una seconda bomba atomica cadeva su un'altra città giapponese, Nagasaki.
In un certo senso, è un miracolo che, dopo queste due, nessun altra arma atomica sia stata usata per 62 anni. In un altro, è piuttosto inquietante (per non dire altro) pensare che secondo alcune stime il numero di bombe atomiche accumulate nei vari arsenali è oggi di circa 20.000. D'altra parte, questo numero è calato da un massimo che pare sia stato di oltre 60.000 (!!). Se la tendenza continua, possiamo sperare che il numero di bombe diminuisca ancora.
Molte delle testate nucleari russe e americane sono state smantellate per farne combustibili per le centrali nucleari, in grave carenza di uranio. E' curioso pensare che l'energia nucleare pacifica è nata come uno spin-off (che, all'epoca, si chiamava "fall-out") della tecnologia nucleare militare. Se non ci fosse stata la grande corsa agli armamenti nucleari degli anni 1940 e 1950, è probabile che le risorse necessarie per sviluppare il nucleare civile non sarebbero mai state trovate. Oggi, la fame di uranio per il nucleare civile è diventato uno dei fattori principali per la riduzione degli armamenti. E quando saranno finite le bombe, dove troveremo abbastanza uranio per le centrali?
...